Chi toglierà la neve?

La Provincia avverte «I soldi non bastano» e “taglia” alcuni tratti di strada

Riscaldati da questi settembrini raggi di sole, ci godiamo l’ultima appendice dell’estate, tutt’al più, impaniamo i primi funghi, ma di certo non pensiamo ancora ad un inverno che sembra lontanissimo. Non si può dire lo stesso per i nostri primi cittadini, che sono stati all’improvviso “catapultati” nelle preoccupazioni invernali. Quasi tutti, infatti, hanno ricevuto una lettera da parte della Provincia, che li ha presto fatti sobbalzare. Tratti di strade provinciali che, si dice, non avrebbero le caratteristiche per essere considerate tali. Questo, il cuore del problema. Zone “speciali”, che appartengono alla Provincia, ma che l’Ente vorrebbe “affidare” al Comune, per quanto riguarda lo sgombero della neve. I primi cittadini, com’è ovvio, non nascondono il malcontento, evidenziando una serie di problematiche sia logistiche che economiche. Innanzi tutto, spiegano, a mancare è la chiarezza: come si può decidere che un’infrastruttura di proprietà provinciale, da un giorno all’altro diventi di competenza comunale? E poi, dove si troveranno i soldi per lo sgombero? Tanto più adesso, a bilanci approvati. Queste le considerazioni che arrivano, quasi all’unanimità, dai Comuni coinvolti. In effetti, mentre ci sono paesi che devono accollarsi appena un centinaio di metri, a quasi tutti toccano quattro o cinque chilometri. Ad alcuni, poi, ad esempio Clavesana, Montaldo M.vì e Frabosa Sottana, sembra che ne vadano ben nove, dieci e quattordici, il che significa costi ingentissimi.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
leonardo lenti deroga ministero

Il piccolo Leonardo potrà avere le sue lenti, arriva la deroga dal Ministero

Il piccolo Leonardo e la sua mamma Anna ce l'hanno fatta. Oggi, mercoledì 7 giugno,  è arrivata nelle mani della Regione Piemonte la deroga che si aspettava: il bimbo di due anni di Mondovì...

Il tenore Ugo Benelli torna a Lurisia con “La Cenerentola” di Rossini

Nel prossimo mese di luglio il tenore Ugo Benelli tornerà a Lurisia Terme per tenere il corso di canto lirico, imperniato, quest’anno, su “La Cenerentola” di Rossini. Il cantante genovese, interpellato telefonicamente,...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...