Il nostro territorio spesso nasconde risorse e potenzialità, che andrebbero invece riscoperte e valorizzate al meglio. Non solo in campo artistico e culturale o sociale, ma anche e soprattutto sul terreno enogastronomico. Non mancano, è vero, iniziative di vario tipo, su diversi fronti. Le nostre pagine spesso e volentieri ne danno conto e risalto. Ora ne citiamo una in cui anche il nostro giornale è coinvolto, unitamente a “La Cascina Arredamenti” di San Michele M.vì, col supporto dell’Istituto Alberghiero “G. Giolitti” di Mondovì. Si tratta di dare evidenza a quelli che si sono indicati come “I gioielli nascosti” (nei sapori dell’autunno), ovvero tre prodotti locali già noti ma da rendere ancora più familiari, trattandoli con competenza, per degustarli come si meritano e per portarli in tavola con accorgimenti preziosi. Ne è scaturito un percorso in tre tappe, imperniato su altrettante serate di cucina, con esperti made in Alberghiero (in particolare, su indicazione del prof. Rudy Mamino, sarà l’ex-allievo che ha fatto strada, lo chef Ivo Bruno, a guidare le lezioni teorico-pratiche), per mettere sui fornelli e quindi nel piatto il pesce d’acqua dolce, la zucca e il cappone di Morozzo. Le serate-lezioni si terranno, una al mese, a San Michele M.vì, presso la location accogliente ed anche accattivante de “La Cascina Arredamenti”, che intende diversificare la sua promozione pure proponendo elementi innovativi come la cucina alimentata per induzione a corrente elettrica (col supporto del fotovoltaico) per cotture rapide e particolarmente efficaci. Le serate sono programmate lunedì 22 settembre (ore 20) “Il buon pesce di casa nostra”; lunedì 27 ottobre (ore 20) “La zucca meraviglia sconosciuta”; lunedì 24 novembre (ore 20) “Il cappone di Morozzo”. Così si potrà imparare a conoscerli, questi “gioielli nascosti”, a cucinarli ed a gustarli.
Ora è giunto il momento di aderire, iscrivendosi. Lo si può fare rivolgendosi innanzitutto alla sede de “L’Unione Monregalese” in p.za S. Maria 6 a Mondovì (tel. 0174/552900; e-mail: segreteria@unionemonregalese.it oppure redazione@unionemonregalese.it; altre informazioni sul sito de “L’Unione” www.unionemonregalese.it). L’adesione ad una singola serata è a 28 euro, invece la partecipazione alle tre serate è a 75 euro. Da ricordare che le degustazioni saranno offerte, in stile ristorante, seduti ai tavoli e serviti. I tre momenti formativi ma anche… degustativi (perché ogni serata avrà pure l’aspetto pratico e piacevole dell’assaporare i piatti preparati), sotto la guida dello chef Ivo Bruno, sono fissati appunto lunedì 22 settembre (ore 20) per “Il buon pesce di casa nostra” (saranno illustrate le varie tipologie di pesce d’acqua dolce in allevamenti delle nostre zone, confrontate per il miglior utilizzo in tavola); lunedì 27 ottobre (ore 20) “La zucca, meraviglia sconosciuta” (riscoprendo un ortaggio che solo apparentemente è povero ma che rivela invece una molteplicità di impieghi in cucina, soffermandosi su tre tipi di zucca per antipasto, primo e dolce); lunedì 24 novembre (ore 20) “Il cappone di Morozzo” (valorizzando un rinomato volatile, allevato in molte nostre cascine, da cucinare secondo tradizione per le tavole imbandite a Natale, proponendo tre preparazioni cardine con occhio attento alla presentazione).
Verso l’autunno, imparando a cucinare
Sinergia tra “La Cascina” (sede delle lezioni teorico-pratiche), l’Istituto Alberghiero e “L’Unione Monregalese” – E’ il momento delle iscrizioni