Le imprese edili della Granda: “Chiediamo lo stato di crisi”

Le imprese edili della "Granda" lamentano una situazione non più sostenibile: «Il nostro è un vero è proprio "stato di crisi"».

«Siamo allo stremo, non ce la facciamo più». Non usa giri di parole Luciano Gandolfo, rappresentante provinciale degli edili di Confartigianato Cuneo, per descrivere la condizione di gravissima crisi che ha colpito il comparto, con ripercussioni notevoli anche sui settori collegati, dagli installatori di impianti a quello dell’intera filiera del legno. «Dal 2009 ad oggi – spiega Gandolfo – il settore, in provincia, ha perso il 30% delle imprese (-384) ed il 32% dei dipendenti (-1.158). La situazione non è più sostenibile: il nostro è un vero è proprio “stato di crisi».
Per Confartigianato sono diversi i fattori che concorrono ad aggravare la posizione delle aziende, a cominciare dall’eccessiva burocrazia, che frena la produttività con norme spesso assurde, ai tempi di pagamento eccessivi, in modo particolare della Pubblica amministrazione. Particolarmente rilevante anche l’aumento della tassazione immobiliare locale, associata ai noti tagli nei trasferimenti statali, che contribuisce a rallentare le vendite immobiliari, con le ovvie ricadute sul comparto.
«Del resto – commenta Gandolfo –, dal 2011 al 2014, l'imposizione fiscale sulla casa è aumentata del 200%: una follia. Le famiglie italiane vivono questa situazione con grande sfiducia ed incertezza, e questo si proietta in misura negativa sui consumi. A partire dagli acquisti presso le micro, piccole e medie imprese artigianali e commerciali, per arrivare alla crisi del mattone».
I dati di Confartigianato sono confermati dell’OCSE, che nel recente rapporto “September Interim Forecast” prevede che il Pil del nostro Paese, quest’anno, si contrarrà  dello 0,4% dopo il -1,8% del 2013, assicurando all’Italia il triste primato di essere l’unica grande economia dell’area a segnare un andamento in negativo.
«Prevediamo un autunno difficile – aggiunge Gandolfo – e il grave è che molte delle nostre imprese, che da sempre si sono fatte carico più delle altre di questa crisi, si troveranno nella condizione di non riuscire più a pagare le tasse e gli stipendi ai dipendenti. Sensazionalismi a parte, i nostri artigiani chiedono solo di poter lavorare, ma siamo arrivati ad un punto di non ritorno, e le nostre imprese edili, che in Italia danno lavoro a quasi 1 milione  500 mila persone, vogliono continuare a produrre reddito e occupazione per il Paese e per il territorio».
«Da sempre – conclude Domenico Massimino, presidente provinciale di Confartigianato Cuneo – il comparto delle costruzioni ha prodotto una grande ricchezza, permettendo non solo lo sviluppo, diretto o indiretto di tanti settori, ma sostenendo anche l’evoluzione del tessuto sociale italiano. È ora che la Politica se ne renda conto e attui opportuni provvedimenti: bisogna smetterla con i continui annunci di tasse sulla proprietà immobiliare e puntare invece sugli investimenti, sull’edilizia pubblica, sugli incentivi per ristrutturazioni e interventi per il risparmio energetico e sulle facilitazione per l’accesso al credito. Solo così si potrà sperare in una ripresa del comparto che “traini” tutti gli altri settori economici».

Scopri anche

mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...

Al “Dardanello a scuola” borse di studio nel ricordo di Raffaele Sasso

Raffaele Sasso è stato uno dei giornalisti storici del Cuneese. Ha collaborato, in particolare, con Gazzetta del Popolo, Il Secolo XIX, La Stampa, la Repubblica, Tgr Rai Piemonte, Ansa Piemonte ed è stato presidente...

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...