Cengio, Marenco vince il ricorso al Consiglio di Stato

Marenco resta sindaco

«La sentenza del Consiglio di Stato ha dato ragione a chi ha sempre creduto nella giustizia». Comincia così il sintetico comunicato del sindaco di Cengio Sergio Marenco, esteso in collaborazione con gli altri membri della maggioranza a commento della decisione che lo ha confermato alla guida del paese valbormidese. Termina così la lunga querelle che ha visto contrapposti dal 27 maggio 2013 Marenco ed il suo avversario alle comunali Francesco Dotta. Un breve riepilogo della vicenda va fatto, anche se i cengesi sono senz’altro a conoscenza dei fatti nei dettagli. La storia inizia appunto il 27 maggio 2013 quando, al termine delle operazione di scrutinio delle schede elettorali risulta vincente la lista che fa’ capo a Sergio Marenco per tre voti su quella capeggiata da Dotta. Il ridotto scarto convince Dotta a presentare ricorso avverso alle risultanze emerse, ricorso che, previo riconteggio da parte della Prefettura di Savona, assegna la vittoria a Francesco Dotta, con sentenza del Tar della Liguria. Avverso alla decisione del Tar, chiedendo anche la sospensiva, Marenco fa ricorso al Consiglio di Stato ottenendo di rimanere in carica fino all’emissione della sentenza. E arriviamo all’ultimo capitolo della saga legale con la pubblicazione della sentenza del Consiglio di Stato, la scorsa settimana, che si pronuncia per la conferma dell’Amministrazione Marenco alla guida di Cengio. Per Marenco ed i suoi la sentenza del Consiglio di Stato «dimostra che i presidenti di seggio e gli scrutatori hanno lavorato in trasparenza e in onestà, a dispetto di ogni illazione». Prosegue il comunicato: «Dal 27 maggio 2013 noi abbiamo comunque governato sentendoci legittimamente insediati alla guida del paese, affrontando le difficoltà amministrative acuite dalla crisi che attanaglia l’Europa in questi anni. In ultimo, ma non meno importante, questa esperienza ha sicuramente consolidato tra noi della maggioranza l’amicizia, la stima e la fiducia reciproca in nome dell’impegno amministrativo, cosa che è sicuramente una carta vincente per un buon risultato». Il comunicato si conclude con i ringraziamenti allo studio legale Germi-Massa di Genova che ha seguito la pratica presso il Consiglio di Stato. Ovviamente contrariato Francesco Dotta: «Queste sentenze contradittorie ed opposte l’una all’altra mi lasciano piuttosto perplesso. Sono ovviamente amareggiato per il risultato emerso con la pronuncia del Consiglio di Stato. A caldo non mi sento di dire se darò seguito ad ulteriori ricorsi»

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...