Monregalese alla conquista dell’Himalaya

Lo chiamano il “Cervino dell’Himalaya”: l’Ama Dablam è una vetta dalla perfetta simmetria, È qui, nel cuore della terra degli Sherpa, che Nicola Zarbo tenterà una nuova impresa. 

Lo chiamano il “Cervino dell’Himalaya” e non è difficile capire il perché. L’Ama Dablam è una vetta dalla perfetta simmetria, bella ed elegante, che fa capolino dalle nuvole sopra il monastero di Thyangboche. È qui, nel cuore della terra degli Sherpa, il Khumbu Himal, non molto distante dall’Everest e dal Lhotse, che Nicola Zarbo tenterà una nuova impresa. Nato e cresciuto a Mondovì Piazza, 41 anni, ora è comandante della Stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Macugnaga, ma la sua passione è l’alpinismo, passione che è riuscito a conciliare con la divisa. Non è nuovo a queste avventure: già cinque le vette sopra i 5.500 metri conquistate, l’ultima lo scorso dicembre, il Chulu West, 6.419 metri, in Nepal.
Ed ora la sfida è all’Ama Dablam, quota 6.856 metri. Sempre più in alto. Una montagna il cui nome significa in lingua sherpa “madre con la collana” o “madre con le braccia aperte”, in riferimento alle sue lunghe creste piegate come le braccia di una mamma per proteggere, in un gigantesco abbraccio, tutto lo scenario sottostante. Chi percorre la Valle del Khumbu non può distogliere lo sguardo da questo “Cervino gigante, dall’aspetto straordinario, che, per alcuni, è la montagna più bella del mondo. Assomiglia ad un’acuminata piramide, le cui pareti verticali sono interrotte da ripide creste affilate.

ARTICOLO COMPLETO SULL'UNIONE in edicola o in edizione digitale per gli abbonati

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Peste suina: le Unioni Montane dell’Alta Langa e del Cebano chiedono lo stato di...

A Bossolasco nella serata di martedì si è tenuto un Consiglio aperto delle Unioni Montane del Cebano e dell'Alta Langa. Si tratta di un Consiglio aperto, in cui sono ammessi anche interventi da parte...

I Vespri di Rachmaninoff, tra musica e spiritualità

  Sono una delle partiture di musica sacra più suggestive del Novecento, eppure non sono di comune esecuzione. Complesse, variegate, anche e soprattutto nelle forme ritmiche, che non seguono metri canonici. Lo ha ben spiegato...

Stagione teatrale di Mondovì: ecco dove acquistare i biglietti

Sabato 17 giugno in Piazza D’Armi a Mondovì si alza il sipario della stagione teatrale comunale organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo....

Per la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi patrimonio record di oltre 51...

Sono dati di bilancio ancora una volta molto positivi, i migliori in assoluto nei 60 anni di storia della banca, quelli che la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi ha approvato domenica 28...

Grave mancanza di sangue all’ospedale di Mondovì. Servono donatori

A seguito di eventi non prevedibili, le scorte di sangue e di plasma del centro trasfusionale del nosocomio monregalese sono arrivate a livelli di guardia.La responsabile del centro trasfusionale, dott.ssa Antonella Tornello,...