Amemanera pronti a salpare per la finale

Selezionati in Sardegna al Premio Parodi

Rispetto ad altre arti, la musica è stata per lungo tempo un mondo per pochi eletti; solo quella colta veniva trascritta e tramandata alle generazioni successive. La trasmissione orale invece era il metodo per tramandare la tradizione popolare: questo aspetto ha permesso di superare gli scogli delle trasformazioni tecnologiche degli strumenti, ma ha anche reso esiguo il materiale trascritto (principalmente fatto di musica sacra). Solo con il XIX secolo sono apparsi i primi brani della tradizione popolare su carta ed essendo l’Italia per storia un paese di “Comuni” la musica si è sviluppata sulle tradizioni linguistiche regionali. La fortuna di questo genere nel ‘900 è stato alterno ma fondamentale; da lì sono nate le “canzonette”, ma complice la comunicazione di massa i fenomeni locali si sono poi ristretti sino a diventare nicchia rispetto a quelli di carattere nazionale.
La musica popolare, radicata ai territori e con le specificità linguistiche di ciascuna regione, ha trovato terreno fertile a ridosso della fine del secolo scorso per rinascere, ed alcuni interpreti di queste antichissime tradizioni sono confluiti nell’ampio calderone della “world music” (esperanto della comunicazione musicale): uno degli artisti italiani che insieme a De André ha trasformato questo percorso di ricerca nelle proprie radici in un’occasione per confrontarsi con la musica del mondo è stato Andrea Parodi, prima cantante di successo con i Tazenda e successivamente come interprete della tradizione musicale sarda finito su palchi importanti insieme a interpreti come Noa o Al di Meola.
Al cantante sassarese morto tragicamente qualche anno fa è stato dedicato un festival di world music unico nel suo genere e che nel corso di pochi anni è diventato un punto di riferimento molto importante per la musica popolare. A inizio settembre sono state stilate le liste dei candidati e tra i finalisti dell’edizione 2014 (in programma dal 9 all’11 ottobre) sono stati selezionati anche gli Amemanera, formazione che vede tra le sue fila Marica Canavese, in gara con il brano Sensa la lun-a. Il progetto creato nel 2010 vede oltre alla cantante monregalese il chitarrista Marco Soria, autore degli arrangiamenti e dei brani originali, e nasce con l’idea di interpretare antichi brani della tradizione piemontese dando loro nuova luce; a inizio 2013 è uscito un disco (con tre brani originali) che vanta partecipazioni d’eccezione come Greg Cohen, Elio Rivagli o Guido Guglielminetti e in concomitanza con il premio Parodi il duo sta preparandosi all’uscita del secondo lavoro (previsto a fine novembre). Un altro di quegli esempi di come un territorio anche “di confine” come il nostro possa proporsi all’esterno e brulichi di sensibilità artistiche di alto livello che meriterebbero maggiore attenzione anche a casa nostra.

per capire chi fosse Andrea Parodi, una sua interpretazione di No Potho Reposare con Al Di Meola

www.youtube.com/watch?v=yRvvZS4uOAE

mentre questo è il canale youtube degli Amemanera

www.youtube.com/channel/UCo4k1Xr5jbLWbMYNWgA5wPA 

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Pamparato: addio al pasticciere Mario Tomatis imprenditore e innovatore,

Una figura di riferimento, determinato imprenditore e soprattutto visionario: questo è stato Mario Tomatis per Pamparato e tutto il monregalese, mancato domenica all’età di 87 anni. A una sua intuizione, infatti, si devono la...

Villanova, auto ribaltata per neve: conducente soccorsa dal 118

Primi disagi dovuti al maltempo e alla neve. A Villanova, nel tardo pomeriggio di oggi (lunedì 4 dicembre) un'auto è finita fuori strada mentre stava percorrendo una discesa, ribaltandosi. L'allarme è scattato poco dopo...

Sono tornate in Langa le arance di Ribera di Salvatore Segreto

Sulla piazza principale di Bastia, da qualche giorno è tornato il produttore agricolo Salvatore Segreto. Il coltivatore di agrumi, dieci anni fa era partito dalla Sicilia con il furgone, per portare al nord le...

Ceva: tanti auguri a Carlo Calcagno per i suoi 100 anni

Tanti auguri a Carlo Calcagno che ha raggiunto il grande traguardo dei cento anni. Il sindaco di Ceva, Vincenzo Bezzone, a nome di tutta l’Amministrazione comunale, ha voluto incontrare il signor Calcagno per complimentarsi...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...