Cambio ai vertici della “Renzo Merlino” di Ormea

 Il sindaco Ferraris: «Gli ultimi due anni per la Casa di riposo sono stati difficili con 150 mila euro di disavanzo»

Cambio nel Consiglio di amministrazione della Casa di riposo “Renzo Merlino” di Ormea, che dall’agosto 2011 ha trasferito uffici, ospiti e personale da viale Cagna nella nuova struttura di via Orti. Il nuovo presidente è Luciano Obbia, già a capo della locale Croce Bianca, affiancato nel Consiglio da Tullio Galvagno, Giovanni Pelazza, Monica Seno e Federico Sappa. «La residenza per anziani sta attraversando un momento molto particolare – afferma il sindaco Giorgio Ferraris –: gli ultimi due bilanci dell’Ente sono stati chiusi in passivo e, in due anni, si sono accumulati circa 150.000 euro di disavanzo. E’ una situazione molto critica, alla quale occorre mettere tempestivamente rimedio». «L’Amministrazione comunale – aggiunge – esprime la più completa disponibilità a collaborare per riuscire a venir fuori da questa situazione; in caso contrario le conseguenze potrebbero essere pesanti. Riteniamo di aver nominato un gruppo di amministratori sicuramente capaci e motivati». L’Ipab di Ormea offre 25 posti letto per autosufficienti e 20 per non autosufficienti. Ad oggi il numero degli ospiti è salito a 41, di cui 18 non autosufficienti. Le rette sono tra le più basse nel mercato, per una struttura che è nuova e di pregio. Il neo presidente Obbia: «Lavoreremo per riuscire a contenere le spese senza però incidere sulla qualità dei servizi resi che è decisamente alta. La struttura dovrà lavorare al massimo delle sue potenzialità. I sacrifici andranno fatti, ma non a discapito degli assistiti». Ferraris: «Abbiamo grande fiducia nelle capacità amministrative e organizzative di Luciano Obbia che, in pochi anni, ha portato la Croce Bianca di Ormea da una situazione deficitaria a bilanci in attivo che hanno consentito di ristrutturare il vecchio deposito dell’area ferroviaria e ricavarne delle sedi accoglienti per i mezzi e i volontari della Croce Bianca e dei Vigili del Fuoco».

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Serie di lavori, il centro paese cambia volto: «Farigliano è un cantiere aperto»

«In queste settimane, il centro di Farigliano è un “cantiere aperto” – spiega il sindaco Ivano Airaldi –. È in corso infatti un triplice intervento di riqualificazione del concentrico, che permetterà ad alcune zone...

La “Cer” di Magliano “vola” in Spagna, a confronto con le realtà green di...

Trasferta in terra spagnola, martedì 28 e mercoledì 29 marzo, per il sindaco di Magliano, Marco Bailo, accompagnato dall’ing. Sergio Olivero, professore del Politecnico di Torino e presidente del Comitato scientifico della Comunità energetica...

Iniziano i lavori in Ospedale per trasferire la cappella al piano dell’atrio

Via ai lavori, nell'atrio dell'Ospedale “Regina Montis Regalis” di Mondovì, per realizzare la nuova cappella. Oggi si trova nei pressi delle camere mortuarie: la nuova collocazione sarà a sinistra dell'ingresso principale, una collocazione ritenuta...

Un 2022 dai grandi numeri per la Biblioteca di Bastia, con oltre 900 prestiti

Il 2022 da poco concluso si è rivelato un anno davvero soddisfacente, per la Biblioteca di Bastia. Nonostante il caro energia, che ha comportato la chiusura dei locali nei mesi più freddi per non...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...