Farigliano e Messico, gemellaggio all’insegna dei giochi di strada

Affinità tra "Birilli" e "Carrera de Arihueta": possono giocare solo le donne.

Italia e Messico. Farigliano e Chihuahua. Un gemellaggio all’insegna dei giochi della tradizione. È quello andato in scena domenica a Verona, in occasione della 12ª edizione del "Tocatì", il Festival Internazionale dei giochi di strada, che presenta per un intero week-end, nel centro storico scaligero, i più interessanti giochi tradizionali italiani e mondiali. Quest’anno la nazione ospite è stata proprio il Messico, dove i giochi tradizionali non sono rievocazione, ma pura contemporaneità. E così, quest’anno, si è assistito ad una sorta di gemellaggio fra le donne Tarahumaras, che giocano all’unico gioco messicano esclusivamente femminile, e le donne fariglianesi, protagoniste dello storico gioco delle "bije". Da una parte, dunque, la "Carrera de Arihueta", una corsa da 35 km con arco, cerchietto e bastone, dall’altro i birilli di Farigliano, "specialità" in cui gli uomini sono banditi.
Lo spettacolo è stato davvero unico. I "Birilli di Farigliano" sono ormai quasi una consuetudine al Festival veronese: quella di quest’anno è la quinta partecipazione su dodici edizioni, sempre a rappresentare il Piemonte. Il fattore principale sta nella simpatia delle protagoniste e nella forza ludica del gioco, che riesce sempre ad attirare un folto pubblico.
Poi tutti a seguire divertiti i giochi messicani, dal Temalacachtle, che i nonni della comunità di Milpa Alta tramandano tuttora ai nipoti, spiegando i significati simbolici dei numeri e degli oggetti, alla Pelota P’urépecha, cioè la palla infuocata o l’Ulama de Cadera, dove una palla di tela cerata può essere colpita esclusivamente con l’anca.

Scopri anche

operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...

Norme sulle esequie, la Diocesi interviene sui dubbi interpretativi sollevati dall’Ana

In merito alla presa di posizione emersa durante l'assemblea della Sezione ANA di Mondovì relativa all'interpretazione sulle norme per le esequie la Diocesi di Mondovì precisa: «Visti i rapporti sempre corretti intercorsi tra la...
consiglio comunale mondovì bilancio 2023

Il Consiglio comunale di Mondovì approva il bilancio 2023

Venerdì 31 marzo il Consiglio comunale di Mondovì si è riunito per discutere e approvare il bilancio 2023. Un consiglio importante, per il mandato amministrativo in corso: si vota il primo "previsionale" per l'Amministrazione...

Farigliano in festa: aperte le adesioni per la “Giornata del donatore” Avis

La sezione Avis di Farigliano organizza la “Giornata del donatore”, una grande festa per tutta l’Associazione, domenica 16 aprile, in collaborazione con la Pro loco di Farigliano. Il programma della giornata si apre con...
operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...