«Altro che federalismo: le tasse se le prende lo Stato»

Schermaglie in Consiglio comunale sul bilancio. Ma se c’è una cosa che mette tutti d’accordo, è questa: quando i mancano i soldi, le cose vanno male.

Se c’è una cosa che mette tutti d’accordo, è questa: quando i mancano i soldi, le cose vanno male. Per l’ennesima volta a Mondovì si discute di bilancio coi conti strozzati dal cappio del patto di stabilità – meravigliosa la citazione renziana di Magnino, che lo chiama “patto di stupidità –, famigerata legge che ingabbia i conti e impedisce di investire pur quando si potrebbe. Se ne è parlato in Consiglio comunale lunedì 29 settembre.
Lo dice chiaramente l’assessore Mariangela Schellino, in una relazione formalmente tecnica… ma con parecchie frecciate politiche: «Mondovì fa parte di quella minoranza di Comuni – ha detto – che ha approvato il bilancio e le aliquote nei tempi, che non ha aumentato la fiscalità locale e che è riuscita grazie agli uffici a recapitare ai cittadini i bollettini delle imposte a casa, già compilati. Uno sforzo enorme, complicato dai continui cambi di leggi. In pratica, oggi siamo diventati noi gli esattori per conto dello Stato». La situazione è sempre la stessa: i cittadini pagano le tasse al Comune, ma tutti i soldi finiscono nelle casse nazionali. Il commento del sindaco è amaro: «Siamo arrivati al “federalismo al contrario” – dice Viglione –, con gli Enti locali che devono finanziare gli sprechi statali. Giriamo al Governo 3 milioni di euro, non si sa quanti ce ne torneranno, e tutte le possibilità di agire dell’Amministrazione sono vincolate a questi conti». Dalle fila della maggioranza arriva il plauso per i “conti in ordine” da Priale, Pulitanò e Tino. La leghista Monetto attacca il Governo e «le belle Napoli e Palermo che ricevono molto più di quanto danno».

Conseguenze sulle opere pubbliche: ascensore, ex ospedale, “Movicentro”
Le schermaglie fra maggioranza e opposizione vanno oltre: tutti ammettono le difficoltà, quindi si passa a parlare delle opere pubbliche. «Lancio un appello ai parlamentari locali, di qualunque colore o area – ha detto Stefano Tarolli –: si rendano conto di cosa sta accadendo ai Comuni. Tuttavia chiedo alla Giunta di fare chiarezza, viste le difficoltà, sulle opere pubbliche: si continua a promettere l’ascensore Breo-Altipiano, ma lo si farà davvero? Non ci credo più. E che fine ha fatto il progetto di “Movicentro” per Piazza?». Considerazioni identiche da Paolo Magnino, che chiede risposte sui comparti mancanti di Mondovicino, la futura raccolta differenziata, la caserma dismessa. E punta il dito su Piazza: «Da una parte abbiamo un edificio che sta nascendo, il polo scolastico, che a me pare un immobile mostruoso. Dall’altra, l’ex Ospedale passato nel dimenticatoio. Che cosa vogliamo fare?». Tutto in stallo, spiega il sindaco: «Il polo scolastico è in realizzazione. Spiace sentirlo definire “un mostro”, sono contento che la Regione abbia avuto un’opinione diversa quando lo ha finanziato. Sull’ex Ospedale c’è poco da dire: il Comune ha fatto tutto quello che poteva fare, ora la palla è in mano alla Provincia».
E quel “famoso” ascensore Breo-Altipiano? «È solo rinviato – spiega l’assessore Rosso –, finirà nel programma opere pubbliche del prossimo anno». Gli replica Costamagna: «Forse abbiamo sbagliato quando abbiamo detto che era uno slogan elettorale per il 2012: ce lo ritroveremo nel 2017».

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...