«Altro che federalismo: le tasse se le prende lo Stato»

Schermaglie in Consiglio comunale sul bilancio. Ma se c’è una cosa che mette tutti d’accordo, è questa: quando i mancano i soldi, le cose vanno male.

Se c’è una cosa che mette tutti d’accordo, è questa: quando i mancano i soldi, le cose vanno male. Per l’ennesima volta a Mondovì si discute di bilancio coi conti strozzati dal cappio del patto di stabilità – meravigliosa la citazione renziana di Magnino, che lo chiama “patto di stupidità –, famigerata legge che ingabbia i conti e impedisce di investire pur quando si potrebbe. Se ne è parlato in Consiglio comunale lunedì 29 settembre.
Lo dice chiaramente l’assessore Mariangela Schellino, in una relazione formalmente tecnica… ma con parecchie frecciate politiche: «Mondovì fa parte di quella minoranza di Comuni – ha detto – che ha approvato il bilancio e le aliquote nei tempi, che non ha aumentato la fiscalità locale e che è riuscita grazie agli uffici a recapitare ai cittadini i bollettini delle imposte a casa, già compilati. Uno sforzo enorme, complicato dai continui cambi di leggi. In pratica, oggi siamo diventati noi gli esattori per conto dello Stato». La situazione è sempre la stessa: i cittadini pagano le tasse al Comune, ma tutti i soldi finiscono nelle casse nazionali. Il commento del sindaco è amaro: «Siamo arrivati al “federalismo al contrario” – dice Viglione –, con gli Enti locali che devono finanziare gli sprechi statali. Giriamo al Governo 3 milioni di euro, non si sa quanti ce ne torneranno, e tutte le possibilità di agire dell’Amministrazione sono vincolate a questi conti». Dalle fila della maggioranza arriva il plauso per i “conti in ordine” da Priale, Pulitanò e Tino. La leghista Monetto attacca il Governo e «le belle Napoli e Palermo che ricevono molto più di quanto danno».

Conseguenze sulle opere pubbliche: ascensore, ex ospedale, “Movicentro”
Le schermaglie fra maggioranza e opposizione vanno oltre: tutti ammettono le difficoltà, quindi si passa a parlare delle opere pubbliche. «Lancio un appello ai parlamentari locali, di qualunque colore o area – ha detto Stefano Tarolli –: si rendano conto di cosa sta accadendo ai Comuni. Tuttavia chiedo alla Giunta di fare chiarezza, viste le difficoltà, sulle opere pubbliche: si continua a promettere l’ascensore Breo-Altipiano, ma lo si farà davvero? Non ci credo più. E che fine ha fatto il progetto di “Movicentro” per Piazza?». Considerazioni identiche da Paolo Magnino, che chiede risposte sui comparti mancanti di Mondovicino, la futura raccolta differenziata, la caserma dismessa. E punta il dito su Piazza: «Da una parte abbiamo un edificio che sta nascendo, il polo scolastico, che a me pare un immobile mostruoso. Dall’altra, l’ex Ospedale passato nel dimenticatoio. Che cosa vogliamo fare?». Tutto in stallo, spiega il sindaco: «Il polo scolastico è in realizzazione. Spiace sentirlo definire “un mostro”, sono contento che la Regione abbia avuto un’opinione diversa quando lo ha finanziato. Sull’ex Ospedale c’è poco da dire: il Comune ha fatto tutto quello che poteva fare, ora la palla è in mano alla Provincia».
E quel “famoso” ascensore Breo-Altipiano? «È solo rinviato – spiega l’assessore Rosso –, finirà nel programma opere pubbliche del prossimo anno». Gli replica Costamagna: «Forse abbiamo sbagliato quando abbiamo detto che era uno slogan elettorale per il 2012: ce lo ritroveremo nel 2017».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...

Solennità del “Corpus Domini” a Mondovì, messa all’Altipiano e processione fino al Ferrone

La solennità del Corpo e del Sangue del Signore (“Corpus Domini”) vedrà le comunità parrocchiali della città di Mondovì impegnate a vivere il momento celebrativo con la processione col Santissimo Sacramento, giovedì 8 giugno,...
Regione Piemonte Aria Acqua

L’ambiente in Piemonte: diminuisce la siccità, migliora l’aria

In Piemonte si sta uscendo dall’emergenza siccità e continua a migliorare la qualità dell’aria: sono questi i principali risultati contenuti nella Relazione sullo stato dell'ambiente 2023, illustrata dal presidente della Regione Alberto Cirio, dall'assessore Matteo Marnati e dal direttore di Arpa Secondo...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...