La Torre del Belvedere nel nuovo film di Salvatores

La Torre del Belvedere ha incantato perfino Gabriele Salvatores. E chi ha guardato il suo ultimo docu-film “Italy in a day” se ne sarà accorto eccome.

La Torre del Belvedere ha incantato perfino Gabriele Salvatores. E chi ha guardato il suo ultimo docu-film “Italy in a day” se ne sarà accorto eccome, vedendola spuntare fra le mille immagini dei momenti di vita di tutta Italia: «Ma quella è Mondovì!». Sì, è proprio Mondovì. Con un gruppo di ragazzi che, chitarra alla mano, cantano allegri seduti in cima al simbolo storico della città, la Torre. Com’è accaduto?
Il merito va a un gruppo di giovanissimi, in parte coinvolti nella Consulta giovanile monregalese, che hanno aderito al progetto del regista premio Oscar: “Italy in a day”, un film-documentario tutto originale. È il primo “social film italiano”, un esperimento di cinema collettivo fatto per raccontare un giorno di vita qualunque: è un collage di spezzoni di vita vera, girati in modo amatoriale, che chiunque poteva inviare raccontando una parte del proprio mondo, della propria vita, della propria città. Salvatores ha visionato tutti i video arrivati alla RAI e ha selezionato gli spezzoni più particolari per comporre un quadro inedito, la fotografia dell’Italia fatta dagli italiani. E tra questi… c’è anche la Torre di Mondovì, vista dai ragazzi.

http://youtu.be/5vkdmHOecVM

 

Com’è successo? Ce lo spiega uno dei protagonisti, Pietro Danna: «L’idea è nata ed è stata realizzata in pochi minuti… diciamo, un po’ improvvisata – ci racconta –, non ci aspettavamo certo di essere scelti da Salvatores! È accaduto tutto in primavera, durante la giornata di Orienteering organizzata dalla Consulta giovanile di Mondovì. Quel giorno molti ragazzi delle Scuole monregalesi salirono in Belvedere per una delle prove della gara di orientamento. L’idea è venuta a me e a Giovanni Bonello. Avevamo letto su Internet che la RAI invitava tutti a inviare filmati e ci siamo chiesti: perché non ci proviamo anche noi?». Così sono saliti in cima alla Torre cittadina “armati” di sorrisi e chitarra, e si sono filmati. «Le riprese le ha fatte la monregalese Maria Zanon – continua Danna –. Perché la Torre? È vero, è una scelta sicuramente “poco quotidiana”, non capita tutti i giorni di salire in cima… però ci ha dato l’occasione di girare scene con un panorama suggestivo. Ed è piaciuta».

I filmati hanno fatto da contorno al video della colonna sonora del film, la canzone “Just One Day” dei Deproducers, scritta interamente dal collettivo artistico composto da Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Riccardo Sinigallia e Max Casacci, che si è aggiudicata il premio “Miglior Brano Musicale Originale” alla Mostra del Cinema di Venezia.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...