Piozzo manda tutti fuori di… zucca

Nel week-end torna la sagra dedicata all'ortaggio simbolo dell'autunno

Si terrà anche quest’anno a Piozzo, come da ormai 21 consecutivi, la manifestazione interamente dedicata alla zucca ed ai suoi derivati. Il paese famoso in tutto il mondo per la sua birra si tingerà nuovamente di arancione dal 3 al 5 ottobre, quando si terrà la "Fiera della zucca". La manifestazione, riconosciuta dalla Regione come specialistica del settore ortofrutticolo, godrà anche quest’anno del patrocinio del Ministero delle Politiche agricole. Nelle scorse settimane è stato stilato il programma ufficiale dell’edizione 2014: non mancheranno i classici appuntamenti e prodotti che caratterizzano la manifestazione, le 450 qualità di zucca selezionate e raccolte in una mostra tecnico-scientifica unica nel suo genere in Italia, allestita in una via panoramica del paese e curata da alcuni esperti, che potrà essere visitata gratuitamente.

Tutte le zucche sono coltivate a Piozzo, ma i semi provengono da ogni angolo del mondo. Verranno esposte su carri agricoli e si potranno acquistare nelle centinaia di stand allestiti anche con prodotti derivati della zucca, sia alimentari che non. Come ogni anno non potranno mancare le delizie alla zucca, bomboloni, muffin, cioccolatini Gobino canditi con la zucca, risotto e minestrone, tutto a base del pregiato ortaggio piozzese. I piatti, dolci e salati, potranno poi essere cucinati, a casa, da ogni visitatore grazie alle ricette illustrate nel ricettario dedicato alla zucca di Piozzo. Ancora due classici appuntamenti saranno quello con i maestri chef intagliatori di vegetali (Maurizio Casu, Livio Revello ed il campione mondiale Fabio Luca), che scolpiranno zucche di ogni forma e colore creando splendide composizioni, e quello con l’artigiano del suono, Danilo Raimondo, costruttore di strumenti e oggetti sonori con le zucche secche. Una novità, la presenza di artisti peruviani che proporranno l’antica tradizione della scultura delle zucche lagenarie. Quest’anno sarà, poi, allestita una mostra "Lungo la via del sale", con ceramiche di Roberto Giannotti, una di abiti, "La tradizione della sposa", nella casa d’epoca sita il piazza 5 luglio 1944, e si terrà un laboratorio del gusto, con degustazione di zucche, tenuto da Meret Bissegger, giornalista, cuoca e scrittrice svizzera.

Come nelle passate edizioni, ci saranno poi alcuni concorsi come quello di fotografia, "Metti la foto in zucca", e quello sui "Dolci alla zucca" che premierà il miglior dolce preparato. Dopo due anni di pausa torna a Piozzo il concorso della zucca più pesante per premiare i coltivatori di zucche giganti provenienti da tutta Italia. I regolamenti dei concorsi si possono trovare sul www.prolocopiozzo.it.

Scopri anche

mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...

Al “Dardanello a scuola” borse di studio nel ricordo di Raffaele Sasso

Raffaele Sasso è stato uno dei giornalisti storici del Cuneese. Ha collaborato, in particolare, con Gazzetta del Popolo, Il Secolo XIX, La Stampa, la Repubblica, Tgr Rai Piemonte, Ansa Piemonte ed è stato presidente...

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...