L’europarlamentare Cirio a Dogliani per parlare di fondi europei

Vertice a Dogliani, nei giorni scorsi, con l'europarlamentare Alberto Cirio, che ha incontrato la nuova Giunta comunale guidata dal sindaco Franco Paruzzo .

Vertice a Dogliani, nei giorni scorsi, con l'europarlamentare Alberto Cirio, che ha incontrato la nuova Giunta comunale guidata dal sindaco Franco Paruzzo. All’incontro hanno partecipato anche il vicesindaco Alessandro Gallo, gli assessori al Turismo, Federica Abbona, e alle Attività sociali e politiche, Modesto Stralla, e il consigliere regionale Franco Graglia. Tra i focus principali la sanità, con l’intenzione di valorizzare l’ospedale di Dogliani come centro specialistico tra le eccellenze del sistema sanitario piemontese, un’opportunità che verrà discussa nelle prossime settimane a Torino con l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta. Si è parlato anche di edilizia, e in particolare di un progetto ambizioso della nuova Amministrazione comunale per la costruzione di un centro polivalente da destinare a sport, eventi, manifestazioni e in generale a luogo d’incontro e aggregazione per le associazioni locali e i cittadini di Dogliani, progetto su cui l’on. Cirio si attiverà nella ricerca di fondi europei.
È stato inoltre programmato, entro l’anno, un convegno con gli operatori del settore turistico per valutare strategie di rilancio e modalità di reperimento risorse, sia da parte dell'Europa attraverso una partecipazione attiva del Comune all'Expo 2015, che aderendo a strutture a partecipazione regionale come ad esempio il GAL, di cui Alberto Cirio è anche presidente, che metterà a disposizione del territorio 4 milioni di euro da investire su turismo rurale.
«Fare bene il parlamentare europeo significa fare l’interesse del territorio e questo non può prescindere dal rapporto diretto con i sindaci di tutti i nostri comuni – commenta Alberto Cirio –. Una delle prime cose fatte quando diventai, anni fa, assessore regionale fu quella di mettermi in viaggio per incontrare i Comuni e discutere delle loro diverse priorità. Lo stesso intendo fare oggi con il mio nuovo incarico al Parlamento Europeo. Un viaggio che sono felice di cominciare da Dogliani, a cui mi lega un affetto personale e la stima verso il sindaco Paruzzo e la sua squadra. I temi di cui abbiamo discusso sono tanti e credo che dall'Europa possa arrivare un sostegno importante, se saremo in grado di sfruttare tutti gli strumenti, in particolare quelli economici, che ci vengono messi a disposizione. Non è pensabile, come purtroppo è accaduto fino a oggi, che l'Italia dia all'Europa più di quanto riceve. Né che la metà dei soldi a noi destinati vengano restituiti. Il mio impegno quotidiano sarà proprio in questa direzione, dando tutto il supporto possibile ai Comuni, agli imprenditori e al nostro territorio».
«Ringrazio l’on. Cirio per la sua disponibilità verso le nostre sollecitazioni. E' stato un incontro molto proficuo e siamo felici che ci abbia scelto per iniziare il proprio giro con i Comuni - commenta il sindaco Franco Paruzzo - Per la nostra Amministrazione è un primo mattone che punta a portare Dogliani al centro di questo territorio, facendone un punto strategico di collegamento tra l’Unione delle terre del Barolo, Alba e il Monregalese. Vogliamo valorizzare tutte le nostre eccellenze, il vino, la carne, le nocciole, il miele, rendendo  il nostro Comune capofila di un territorio che parte dal Monregalese e dal bollito di Carrù, unendo la tuma di Murazzano, la zucca di Piozzo e naturalmente il Dogliani. Tutti i progetti di cui abbiamo discusso sono in linea con questo scopo e a novembre saremo a Bruxelles, accompagnati dall’on. Cirio, per capire come ottenere fondi europei che ci aiutino a realizzarli».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...

Solennità del “Corpus Domini” a Mondovì, messa all’Altipiano e processione fino al Ferrone

La solennità del Corpo e del Sangue del Signore (“Corpus Domini”) vedrà le comunità parrocchiali della città di Mondovì impegnate a vivere il momento celebrativo con la processione col Santissimo Sacramento, giovedì 8 giugno,...
Regione Piemonte Aria Acqua

L’ambiente in Piemonte: diminuisce la siccità, migliora l’aria

In Piemonte si sta uscendo dall’emergenza siccità e continua a migliorare la qualità dell’aria: sono questi i principali risultati contenuti nella Relazione sullo stato dell'ambiente 2023, illustrata dal presidente della Regione Alberto Cirio, dall'assessore Matteo Marnati e dal direttore di Arpa Secondo...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...