Le stelle dell’opera brillano ancora a Mondovì: per la XXV edizione del Premio internazionale “Opera-Città di Mondovì”, che verrà assegnato il 4 ottobre. Protagoniste due regine dell’opera italiana: le mezzosoprano Teresa Iervolino (“voce emergente”) e Bruna Baglioni (“voce illustre”).
Nato nel 1998 per ricordare il baritono monregalese Domenico Viglione Borghese (1877-1957), il Premio Internazionale “Opera-Città di Mondovì” ha commemorato nel succedersi degli anni altri cantanti nati a Mondovì, come il soprano Teresa De Giuli Borsi, il mezzosoprano Annetta Casaloni, il tenore Emilio Aimo. E proprio nel nome della Casaloni (celebre voce verdiana, prima interprete della Maddalena nel Rigoletto) si svolgerà la XXV edizione del Premio monregalese
A Mondovì Teresa Iervolino, accompagnata dal pianista Giovanni Gambardella, terrà un concerto, alle ore 21, in Sala Ghislieri, con pagine di Tosti, Liszt, Bizet, Hahn, Rossini, Saint-Saens e Verdi. Nel pomeriggio di sabato sarà dedicato a Bruna Baglioni l’incontro-audizione nella Sala Polivalente del Museo della Ceramica (piazza Maggiore). La cantante discuterà della sua carriera con Bruno Baudissone, Giorgio Gualerzi e Giorgio Rampone.
La manifestazione si aprirà alle ore 16 con un ricordo di Magda Olivero, il celebre soprano saluzzese morto di recente all’età di 104 anni. I monregalesi la ricordano con affetto, avendola festeggiata nel 1993 quando venne al Premio “Opera”, insieme a Gianandrea Gavazzeni e altri illustri ospiti, per commemorare l’operista Alfredo Catalani. L’ingresso a tutta la manifestazione è libero.
Star dell’Opera a Mondovì
Le stelle dell’opera brillano ancora a Mondovì. Per il Premio internazionale “Opera-Città di Mondovì”, due regine dell’opera italiana: Teresa Iervolino (“voce emergente”) e Bruna Baglioni (“voce illustre”).