Unione di intenti sull’ex-Acna?

Riparte il dialogo tra gli amministratori

Fino a qualche anno fa pensare che gli amministratori di Cengio e Saliceto potessero avere una base comune di dialogo sarebbe stato impensabile. Erano gli anni in cui tutto Cengio era arroccato a difesa dell’Acna e Saliceto diviso fra difesa ed attacco dello stabilimento chimico. Ora l’Acna non c’è più, almeno intesa come fabbrica in attività. Esiste ancora un presidio per monitorare la situazione, gestito dalla società subentrata ad Acna, la Syndial. Ora i tempi sono cambiati ed i due paesi si trovano giocoforza a fare i conti con problemi in gran parte comuni, primi fra tutti la mancanza di lavoro e il tentativo di arrivare ad un risarcimento del danno ambientale. Partendo da queste considerazioni, evidenziate dalle affermazioni comparse sul numero scorso del giornale rispetto al tavolo tecnico dei Comuni cuneesi a valle dell’Acna, è balzato agli onori delle cronache il fatto che Saliceto e Cengio debbano fare fronte comune nell’ottica del risarcimento, essendo i due paesi più direttamente coinvolti. Con questo presupposto ho chiesto ai due sindaci, Sergio Marenco, Cengio, e Enrico Pregliasco, Saliceto, di esprimere la loro opinione in merito. «È del tutto evidente che Saliceto e Cengio sono i due paesi più colpiti sia dalla mancanza di lavoro a seguito della chiusura dell’Acna, sia danneggiati dal punto di vista ambientale – spiega Marenco –, in quanto i più vicini alla fonte inquinante. È quindi nei fatti che le due Amministrazioni debbano parlarsi per agevolare il processo di quantificazione del danno e quindi accorciare i tempi per arrivare all’obiettivo. Per quanto riguarda più specificatamente il mio Comune, tengo a sottolineare che, essendo in pratica l’unico paese ligure coinvolto, abbiamo già provveduto a quantificare la parte di risarcimento che, a nostro avviso, ci compete e siamo quindi immediatamente pronti per andare alla trattativa con Eni. Per quanto riguarda la questione complessiva, noi siamo ancora fermi alla suddivisione che aveva alcuni anni fa proposto il Ministero dell’Ambiente: 25% Liguria, 75% Piemonte». Quasi identica è la posizione di Pregliasco: «Sta nei fatti che Cengio e Saliceto debbano raccordarsi per risolvere questa importante, probabilmente decisiva partita per il futuro dei due Comuni. Proprio perché i più danneggiati, sia dal punto di vista occupazionale che da quello ambientale, dobbiamo fare fronte comune per arrivare in tempi brevi alla quantificazione del danno. Per quanto riguarda Saliceto aggiungo inoltre che logica vorrebbe che il risarcimento nella parte piemontese fosse determinato a scalare in funzione della vicinanza alla fonte di inquinamento e non in base alla forza politica dei vari Enti locali coinvolti. Sulla questione 75% e 25% sono perfettamente d’accordo». Se le dichiarazioni dei due sindaci si tradurranno in fatti concreti, considerata anche la decisa presa di posizione del tavolo tecnico dei Comuni cuneesi, la questione potrebbe avere soluzione a breve. Sul discorso piemontese, Pregliasco aggiunge: «Se non passerà politicamente la linea da noi propugnata e che prevede il risarcimento tarato in funzione della vicinanza a Cengio e quindi a decrescere lungo l’asta fluviale, si sappia che siamo intenzionati a far valere le nostre ragioni con una adeguata tutela legale».

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Peste suina: le Unioni Montane dell’Alta Langa e del Cebano chiedono lo stato di...

A Bossolasco nella serata di martedì si è tenuto un Consiglio aperto delle Unioni Montane del Cebano e dell'Alta Langa. Si tratta di un Consiglio aperto, in cui sono ammessi anche interventi da parte...

I Vespri di Rachmaninoff, tra musica e spiritualità

  Sono una delle partiture di musica sacra più suggestive del Novecento, eppure non sono di comune esecuzione. Complesse, variegate, anche e soprattutto nelle forme ritmiche, che non seguono metri canonici. Lo ha ben spiegato...

Stagione teatrale di Mondovì: ecco dove acquistare i biglietti

Sabato 17 giugno in Piazza D’Armi a Mondovì si alza il sipario della stagione teatrale comunale organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo....

Per la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi patrimonio record di oltre 51...

Sono dati di bilancio ancora una volta molto positivi, i migliori in assoluto nei 60 anni di storia della banca, quelli che la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi ha approvato domenica 28...

Grave mancanza di sangue all’ospedale di Mondovì. Servono donatori

A seguito di eventi non prevedibili, le scorte di sangue e di plasma del centro trasfusionale del nosocomio monregalese sono arrivate a livelli di guardia.La responsabile del centro trasfusionale, dott.ssa Antonella Tornello,...