Trovato daino con metri di fil di ferro intorno al collo. Il caso su “Striscia la Notizia”

Blitz dell'Anpana e di "Striscia la Notizia" in un allevamento delle Langhe. Denunciato il titolare.

Le Langhe, terra di vino e tradizioni, in questo caso sale alla ribalta della cronaca per un allevamento di cervi, daini e stambecchi, il cui titolare è stato denunciato dalle Guardie ecozoofile dell’Anpana di Cuneo per maltrattamenti e cattiva detenzione. Del caso si è occupato anche la trasmissione “Striscia la Notizia”, che ha mandato sul posto l’inviato Edoardo Stoppa. Le telecamere hanno così potuto documentare la situazione in cui erano costretti a vivere gli animali, alloggiati in strutture abusive e in condizioni pessime. Tra i più martoriati uno splendido daino che le guardie ecozoofile hanno trovato legato con metri di fil di ferro attorno al collo e alle corna. Una situazione che avrebbe anche potuto al soffocamento dell’animale che, ora, fortunatamente è libero, grazie all’intervento delle guardie e di due medici veterinari.
Vicino all’area dove gli animali vivono in stato semi-brado, sono stati anche trovati, sotto cumuli di letame, ossa di stambecchi. Uno scenario non certo piacevole, anche perché l’allevamento è destinato al consumo di carne per alimentazione umana, anche se molti animali, come rilevato dalle guardie, non erano marchiati come previsto dalla Legge. «La vicenda, comunque, non è terminata – dicono dall’Anpana –: ci sono diverse inadempienze di natura amministrativa da sanare, ma noi seguiremo la cosa unitamente alla Provincia, Ente che ha autorizzato l' allevamento. Cogliamo l’occasione per esortare i cittadini a segnalarci casi di maltrattamenti o mal detenzione di animali, ma anche di inquinamento ambientale. Chi avesse segnalazioni può farle scrivendo a cuneo@anpana.piemonte.it oppure telefonando al 329 6020541.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Serie di lavori, il centro paese cambia volto: «Farigliano è un cantiere aperto»

«In queste settimane, il centro di Farigliano è un “cantiere aperto” – spiega il sindaco Ivano Airaldi –. È in corso infatti un triplice intervento di riqualificazione del concentrico, che permetterà ad alcune zone...

La “Cer” di Magliano “vola” in Spagna, a confronto con le realtà green di...

Trasferta in terra spagnola, martedì 28 e mercoledì 29 marzo, per il sindaco di Magliano, Marco Bailo, accompagnato dall’ing. Sergio Olivero, professore del Politecnico di Torino e presidente del Comitato scientifico della Comunità energetica...

Iniziano i lavori in Ospedale per trasferire la cappella al piano dell’atrio

Via ai lavori, nell'atrio dell'Ospedale “Regina Montis Regalis” di Mondovì, per realizzare la nuova cappella. Oggi si trova nei pressi delle camere mortuarie: la nuova collocazione sarà a sinistra dell'ingresso principale, una collocazione ritenuta...

Un 2022 dai grandi numeri per la Biblioteca di Bastia, con oltre 900 prestiti

Il 2022 da poco concluso si è rivelato un anno davvero soddisfacente, per la Biblioteca di Bastia. Nonostante il caro energia, che ha comportato la chiusura dei locali nei mesi più freddi per non...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...