Dogliani: cittadinanza onoraria all’inventore della Nutella

Michele Ferrero insignito del riconoscimento da parte del Comune doglianese.

«È con orgoglio e sempre vivo senso di appartenenza alla terra che ha visto i miei natali che ho appreso la proposta di conferimento della cittadinanza onoraria da parte del Comune di Dogliani». Con queste parole, Michele Ferrero, imprenditore e titolare dell’ononimo gruppo dolciario albese, ha accettato il riconoscimento che il sindaco di Dogliani, Franco Paruzzo, ha deciso di assegnargli. Nato a Dogliani nel 1925, Michele Ferrero, lega indissolubilmente il suo nome alla ditta di famiglia, creando marchi come "Nutella" e l’"Ovetto Kinder Sorpresa", aprendo stabilimenti produttivi e di rappresentanza in molte Nazioni europee e, successivamente, esportando i prodotti ed il marchio oltreoceano. In Italia, nei primi Settanta, l’azienda investì molto in pubblicità televisiva nel primo spazio appositamente creato, il "Carosello". A fine anni Settanta, la stagione dei sequestri di persona per estorsione, manda i due figli Pietro e Giovanni a studiare lontano, a Bruxelles. Presto pronti a entrare nell’attività del Gruppo, che apre stabilimenti in Italia e nel mondo. Quando Michele Ferrero lascia la carica di amministratore delegato, va a vivere a Montecarlo. Lì nasce una nuova società, la Soremartec, un centro ricerche che si appaia a quello della sede centrale, studia i nuovi prodotti. Sono sue tutte le invenzioni grazie alle quali il gruppo è passato dai mille dipendenti degli anni Cinquanta ai 4 mila del 1960, per poi salire a diecimila nel 1990, fino agli attuali 19 mila (in tutto il mondo): "Monchéri", "Tic Tac", "Estathè", "Ferrero Rocher" e "Pocket Coffee".  Dal 6 giugno 1997, alla guida dell’azienda subentrano ufficialmente i figli Pietro e Giovanni. Pietro muore in seguito ad un arresto cardiaco, durante un viaggio in Sudafrica nell’aprile 2011.
«Le parole espresse nella motivazione di tale riconoscimento – continua Ferrero – riflettono lo spirito imprenditoriale e sociale che da sempre hanno animato la mia azione». La cerimonia si terrà il prossimo 26 ottobre: difficilmente Michele Ferrero sarà presente, ma ha già assicurato che presenzierà un componente della sua famiglia o un rappresentante.
«Siamo onorati di aver tra i nostri concittadini un uomo che ha portato in tutto il mondo il nome delle Langhe», commenta soddisfatto il sindaco Paruzzo.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Al “Grandis” di Cuneo una borsa di studio nel ricordo della giovane Erica Renaudo

A distanza di poco più di due anni dalla scomparsa della giovane santalbanese Erica Renaudo, deceduta tragicamente l’11 luglio 2021 in seguito ad un grave incidente stradale a Montanera, la famiglia ha deciso di...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...