A Vicoforte il primo raduno dei “sindaci alpini”

Per il 142° anniversario della costituzione delle Truppe Alpine, sabato 11 ottobre, la Sezione ANA di Mondovì promuove il primo incontro provinciale dei sindaci “Alpini” al Santuario di Vicoforte.

Per il 142° anniversario della costituzione delle Truppe Alpine, sabato 11 ottobre, la Sezione ANA di Mondovì promuove il primo incontro provinciale dei sindaci “Alpini” al Santuario di Vicoforte, nel pomeriggio «È un momento particolare – dice il presidente della Sezione, Gianpiero Gazzano – dove avremo il piacere di incontrare chi rappresenta la Collettività come primo cittadino avendo svolto il servizio militare nelle Truppe Alpine. Ci siamo resi conto infatti che numerose sono le “penne nere” che indossano la fascia tricolore. Crediamo – continua Gazzano – che sia la prima volta che venga organizzato un “raduno” al quale, naturalmente sono invitati tutti i sindaci anche se non hanno indossato il cappello alpino».
La giornata è dedicata all’anniversario della costituzione delle Truppe Alpine avvenuta il 15 ottobre 1872, con l’intento di costituire dei reparti di “montanari provinciali” e riorganizzare i Distretti in modo da poter arruolare i difensori delle Alpi in luoghi in prossimità alle montagne. Gli ufficiali dovevano essere tratti dai quadri che, come sosteneva il generale Giuseppe Perrucchetti, padre degli Alpini, “abbiano dimestichezza a leggere quel gran libro che si chiama montagna”, pertanto reclutati nelle stesse vallate alpine. A questi soldati si chiedeva la resistenza al clima rigido, alla fatica dello spostamento in montagna, alle insidie di un terreno accidentato e pericoloso, ai disagi delle intemperie. «Ma il pensiero principale andrà al ricordo di tutti gli Alpini caduti che provenivano dalle città e dai paesi del nostro territorio. Ecco quindi il motivo che ci ha spinto a chiedere la presenza dei sindaci in rappresentanza del territorio di provenienza dei nostri Alpini, con l’intento di poter, con l’occasione, ringraziare i “primi cittadini alpini o no”, per l’impegno che offrono ogni giorno affrontando, in prima persona, in particolar modo nelle nostre piccole comunità, le difficoltà gestionali portate dall’attuale situazione del Paese e per la grande attenzione che da sempre hanno offerto e offrono alle nostre tradizioni. Un semplice momento di incontro e di convivialità che, speriamo, trovi in futuro una continuità e possa diventare anche momento di confronto per le problematiche comuni».

L’incontro provinciale dei sindaci “Alpini” al Santuario di Vicoforte è in programma nel pomeriggio di sabato 11 ottobre (ore 17,15), dopo la Camminata rievocativa del Gruppo Salmerie della stessa Sezione ANA monregalese che giungerà sul piazzale della Basilica dopo il percorso da piazza Maggiore in Mondovì (partenza alle 15,30). Dopo l’alzabandiera ed il concerto della Fanfara Alpina della Sezione, alle 18 in Santuario la Messa a ricordo di tutti gli Alpini “andati avanti” con la partecipazione del Coro della Sezione ANA “Ivo Tosatti”. Quindi alle 19, l’intervallo con la “raviolata alpina” ed alle 20,30, presso Casa “Regina Montis Regalis” la presentazione, da parte degli autori, dei libri “L’ultima volta” di Mauro Ferraris; “Ricordati che sei del Ceva” di Giorgio Ferraris, Giorgio Gonella e Giorgio Raviolo; ed “Eroi nel fango” di Paola Scola. L’evento è anche dedicato all’impegno dei volontari Alpini che operarono coraggiosamente nel corso dell’alluvione del ’94.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...