Frabosa: la Sagra si trasforma in Galà

Show di Max Tortora; domenica con Alberto Tomba e Sara Simeoni si premiano Paltrinieri, Origone e Giuseppe Martinelli.

Doveva solo più modificare la propria denominazione, perché era chiaro che il termine “Sagra” andasse stretto da tempo alla kermesse del secondo weekend di ottobre di Frabosa Sottana. E così quest’anno, anziché la 26ª edizione della “Sagra della castagna”, ecco il “Galà della castagna d’oro”, denominazione che meglio rappresenta il livello raggiunto da tempo dalla manifestazione. Dopo la cena di gala di venerdì sera con lo chef stellato Maurilio Garola del ristorante “La Ciau del Tornavento” di Treiso, sabato sera - nel “ribattezzato” GalaPalace - va in scena l’ennesimo grande show. “L’amore e la follia” è un vero varietà scritto, diretto ed interpretato da Max Tortora: gag, imitazioni, televisione, musica e attualità… non mancherà nulla sul palco su cui l’attore salirà accompagnato da una music band composta da sei elementi, altri due attori e ballerine. «È uno spettacolo dove l'amore è presente a 360 gradi – spiega lo stesso Max Tortora -. A 51 anni ho raggiunto la consapevolezza che l'amore è fondamentale per fare le cose, anche nel lavoro. Senza non si va da nessuna parte. Ma poi ci vuole anche la follia. Amore e follia si intersecano sempre nella mia vita. Preparando lo spettacolo, mi è capitato, dopo tre giorni di prove, di tornare in teatro togliendo parti intere di spettacolo. Anche questa è follia… creativa. E così ogni sera sarà uno spettacolo sempre diverso, con qualche novità». Prenotazioni presso l’InfoPoint Mondolé tel. 0174 244481.

Domenica, dalle 14,30, sempre nel GalaPalace, l’appuntamento atteso da tutti gli sportivi per la consegna della “Castagna d’oro” con la partecipazione straordinaria di Sara Simeoni e Alberto Tomba, atleti del centenario del Coni. Quest’anno il riconoscimento sarà consegnato a Gregorio Paltrinieri, Simone Origone e Giuseppe Martinelli. Paltrinieri è il nuovo ragazzo d’oro del nuoto azzurro: vent’anni appena compiuti, è stato il dominatore sulla lunga distanza ai recenti Europei di Berlino, con l’oro negli 800 metri stile libero bissato nei 1.500 col miglior tempo continentale di sempre. Simone Origone è l’uomo più veloce al mondo sulla neve, capace di superare i 252 chilometri orari. Ha vinto 5 titoli mondiali e 8 volte la “sfera di cristallo” con 55 podi conquistati nelle 63 gare disputate nel circuito di coppa. “Razzo” in discesa, ma veloce anche in salita: è suo anche il primato nell’ascesa delle 20 vette oltre i 4 mila metri della catena del monte Rosa, con l’incredibile tempo di 17 ore e 40 minuti. Martinelli è uomo e memoria del ciclismo italiano. In sella ha vinto la medaglia d’argento nelle olimpiadi del ’76 a Montreal, una Milano-Torino, tre tappe al Giro d’Italia e una alla Vuelta spagnola. Come direttore sportivo ha guidato dall’ammiraglia, fra gli altri, Claudio Chiappucci, Guido Bontempi, Marco Pantani, Stefano Garzelli, Gilberto Simoni, Damiano Cunego e Vincenzo Nibali.

Dalle 16,30 un’eccezionale e spettacolare esibizione di Bike Trial con i campioni del Team 360 Degrees e a seguire la tradizionale gran castagnata.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Serie di lavori, il centro paese cambia volto: «Farigliano è un cantiere aperto»

«In queste settimane, il centro di Farigliano è un “cantiere aperto” – spiega il sindaco Ivano Airaldi –. È in corso infatti un triplice intervento di riqualificazione del concentrico, che permetterà ad alcune zone...

La “Cer” di Magliano “vola” in Spagna, a confronto con le realtà green di...

Trasferta in terra spagnola, martedì 28 e mercoledì 29 marzo, per il sindaco di Magliano, Marco Bailo, accompagnato dall’ing. Sergio Olivero, professore del Politecnico di Torino e presidente del Comitato scientifico della Comunità energetica...

Iniziano i lavori in Ospedale per trasferire la cappella al piano dell’atrio

Via ai lavori, nell'atrio dell'Ospedale “Regina Montis Regalis” di Mondovì, per realizzare la nuova cappella. Oggi si trova nei pressi delle camere mortuarie: la nuova collocazione sarà a sinistra dell'ingresso principale, una collocazione ritenuta...

Un 2022 dai grandi numeri per la Biblioteca di Bastia, con oltre 900 prestiti

Il 2022 da poco concluso si è rivelato un anno davvero soddisfacente, per la Biblioteca di Bastia. Nonostante il caro energia, che ha comportato la chiusura dei locali nei mesi più freddi per non...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...