Liceo: arrivano i soldi… ma per la sede vecchia

Un bel malloppo, dalla Provincia, per la sede del Liceo. Quella vecchia, però: purtroppo non si tratta dei fondi necessari a sistemare l’ex Ospedale per il trasferimento dello Scientifico. 

Un bel malloppo, dalla Provincia, per la sede del Liceo. Quella vecchia, però: infatti non si tratta, come si potrebbe pensare, dei fondi necessari a sistemare l’ex Ospedale di Piazza per il trasferimento dello Scientifico. Invece parliamo di una grossa somma, attesa da tempo, per lavori necessari al vecchio edificio che sta in piazza IV Novembre davanti alla statua del Beccaria. L’altro maxi intervento, per ora, resta in stand by nelle mani della Regione.
La Provincia ha stanziato 2 milioni di euro per una serie di lavori scolastici in tutta la “Granda”. La Giunta ha ora approvato i progetti esecutivi, quindi i lavori sono solo più da appaltare. Dei 2 milioni previsti, il pacchetto più grosso è proprio quello per Mondovì. Un regalo di addio del commissario Rossetto che ha appena lasciato il palazzo provinciale di corso Nizza a Cuneo. Totale: 1 milione e 518 mila euro, di cui 568 mila euro arrivano da un contributo della Fondazione CRC.
Quali sono esattamente i lavori previsti? L’intervento riguarda tutta la sede dei Licei, compresi i locali a uso dell’Alberghiero “Giolitti”. Le opere da realizzare consistono in adeguamenti alle norme di sicurezza, alle compartimentazioni interne e ai sistema di esodo, ai ricambi d’aria per eliminare le infiltrazioni d’acqua. È prevista la sostituzione di parte del tetto, risanamento e ritinteggiatura degli intonaci esterni ed interni degradati e la verifica dei cornicioni. E ancora: nuovi wc destinati ai disabili, impiantistica generale (lampade di emergenza comprese), sostituzione delle porte obsolete, adeguamento parziale del fabbricato alle norme vigenti in materia di accessibilità ed eliminazione barriere architettoniche con la realizzazione di un nuovo ascensore, due impianti servoscala e rampe interne, adeguamento dei solai.
Come mai un intervento di questo tipo… su una Scuola che è da abbandonare? «Perché questo intervento era previsto da tempo – spiegano dalla Provincia –, e perché sono comunque lavori necessari. Inoltre il trasferimento nel vecchio Ospedale riguarda solo lo Scientifico, mentre il Classico e l’Alberghiero resteranno lì». Quella sede, inoltre, un domani potrebbe essere sfruttata anche per le classi del “Govone”, andando così a unificare anche fisicamente gli Istituti liceali.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...