L’orgoglio di essere margari

Magliano Alpi ha celebrato il ritorno dall'alpeggio.

Nemmeno il tempo "ballerino" ha tolto fascino alla passerella pacifica e rumorosa di centinaia di mucche attraverso le vie del paese. Una festa che ha il suono dei "campanacci" e le suggestioni di un mondo genuino, delle sue fatiche, dei suoi prodotti di eccellenza. È questa l’immagine vera della "Fiera dei marghè" a Magliano Alpi, quella delle mandrie che scorrazzano sulle strade, bloccando il traffico, e strappando un sorriso a bambini e adulti. Una festa che è sempre più apprezzata, e non solo per il maggior numero di bancarelle, per il tendone della Pro Loco dove mangiare, bere e ballare, i saltimbanco di "Macramè", i muli del Reparto Salmerie degli Alpini, il laboratorio dell’Agritumeria Sanbiagese che, con la collaborazione del dott. Aldo Fraire, ha spiegato ai più piccoli come viene realizzata una forma di "Raschera"… «La gente ha risposto numerosa – spiega il sindaco Bailo –, direi in un numero superiore agli scorsi anni, nonostante il tempo. Soprattutto alla domenica pomeriggio, l’area degli Impianti sportivi di Sottano era davvero gremita». Merito di tanti, dall’Amministrazione comunale alla Pro Loco, che tanto si è prodigata in questi giorni per organizzare l’evento, ma non è mancato l’aiuto dei volontari, dagli Alpini alla Protezione civile, senza dimenticare i dipendenti comunali. «A loro, e ai nostri sponsor, la Fondazione Crc, la Bam e il Banco Azzoaglio, giunga il nostro più sentito ringraziamento», conclude Bailo. Ma, come sempre, i veri protagonisti, alla fine, sono stati loro, i "marghé": la famiglia Basso, Romano Brao, Ugo e Assunta Gerbotto, la Cooperativa "Il Falco". Con loro anche Natale Manzo, che, come ogni anno, ha portato in passerella uno splendido esemplare di Bue grasso, e gli amici di Monastero, con il bellissimo "Ivan", uno stallone Gipsy Cob. A loro, come vuole tradizione, il Comune, con la collaborazione del Banco Azzoaglio, ha donato la "cioca" ed un bastone di legno, che, insieme alla benedizione impartita dal parroco don Sebastiano Russo, rappresentano l’omaggio di tutti i maglianesi ai loro amici margari.

VAI ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Via Beccaria, l’assessore annuncia in video: «I lavori ripartono lunedì 25 settembre»

Il marchio del problema è lì, esattamente di fronte a piazza Roma. È una striscia grigia, grezza, a metà fra le mattonelle e le lastre di Luserna come a dire: "né carne né pesce"....

Cerimonia al Sacrario di Bastia, a 72 anni esatti dall’inaugurazione di De Gasperi

Rinviata lo scorso 20 maggio per maltempo, l'annuale cerimonia al Sacrario partigiano di San Bernardo, sulla collina più alta di Bastia, è stata fissata per il prossimo sabato 14 ottobre. A 72 anni esatti...

Provincia al lavoro a Briga Alta: nuovi asfalti per le strade del piccolo Comune

La Provincia di Cuneo sta intervenendo in questi giorni sulle strade di sua competenza, nel Comune di Briga Alta, in Val Tanaro, per una serie di asfaltature nei tratti maggiormente ammalorati. L'annuncio è arrivato ieri...

Partiti lavori da 500 mila euro per sistemare le strade di Murazzano

Sul finire della scorsa settimana è iniziato a Murazzano un grande intervento di messa in sicurezza della viabilità comunale, che coinvolgerà l’intero territorio almeno fino agli ultimi giorni di ottobre e consentirà di ripristinare...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...