“Terra Madre”: sapori e profumi da tutto il mondo

In arrivo a Bene Vagienna, Trinità e Sant’Albano la delegazione di cuochi francesi. La kermesse di Carlin Petrini apre i battenti giovedì 23 ottobre al Lingotto Fiere di Torino.

Il grande evento si avvicina; giovedì 23 ottobre aprirà ufficialmente i battenti l’edizione 2014 di “Terra Madre” e del “Salone del Gusto”, ospitata come di consueto dal Lingotto Fiere di Torino e coordinata da Slow Food. Anche quest’anno la prestigiosa kermesse che richiama produttori, cuochi ed appassionati da ogni parte del mondo ha permesso ai Comuni del Fossanese di trovare un accordo con la delegazione francese; un centinaio di persone in tutto che saranno ospitate a Fossano, Bene Vagienna, Centallo, Genola, Salmour, Sant’Albano e Trinità. Gli ospiti francesi saranno accolti con una grande cerimonia, proprio giovedì 23 ottobre (primo giorno di “Terra Madre”), alle ore 19 nella splendida e suggestiva cornice del Castello degli Acaia di Fossano. Il 2014 è un anno particolarmente importante per Slow Food che si appresta a festeggiare un doppio compleanno storico: dieci edizioni di “Salone del Gusto” (la prima fu nel 1996) e dieci anni di “Terra Madre”, ad un anno di distanza da Expo 2015, anch’esso incentrato sul cibo, sulla nutrizione e sul pianeta, che dal prossimo anno accenderà i riflettori di tutto il mondo sull’Italia e su Milano. Ogni due anni, a partire dal 2004, Torino diventa la capitale mondiale delle “Comunità del cibo”, un luogo dove usi, costumi, religioni, culture e lingue diverse si riuniscono per condividere sapori, pensieri ed emozioni. L’appuntamento con “Terra Madre” negli anni è diventato sempre più importante per la comunità agricola internazionale, che si deve necessariamente assumere responsabilità sempre crescenti, con un occhio di riguardo alla biodiversità. «“Terra Madre” – spiega Carlo Petrini, presidente della Fondazione che organizza l’evento – ha l’obbligo di riflettere e maturare considerazioni sulla situazione politica ed economica che sta affrontando tutto il pianeta. Siamo di fronte ad una forte crisi, soprattutto di valori, che mette ognuno di noi nella necessità di cambiare modello di produzione e di consumo, di gestione e di distribuzione del cibo. Tutto questo – conclude Petrini – è possibile grazie a chi in questo progetto ha sempre creduto; dalle famiglie che mettono a disposizione le loro case per ospitare le delegazioni provenienti da tutto il mondo, alle aziende che ci sostengono. Senza tanta generosità e disponibilità “Terra Madre” non esisterebbe». Invece, fortunatamente, “Terra Madre” esiste ed è in forte espansione, con un’edizione 2014 davvero in grande stile, che ospiterà oltre mille espositori e 5 mila delegati da più di 100 Paesi.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...

Il 29 marzo un incontro a Frabosa Sottana sulle nuove regole della raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la...

Mondovì, nuovo cedimento ai bastioni di Piazza: da giovedì chiuso alle auto il tratto...

Il nuovo segno di cedimento ai bastioni di via Marchese preoccupa il Comune. Un cedimento, piccolo ma netto, dovuto probabilmente agli effetti delle infiltrazioni di acqua dalle condotte che scendono dai muraglioni: vecchie, piene...