Furti nella cassetta delle elemosina

Due persone denunciate per furto nella cassetta delle elemosine, un imprenditore nei guai per  deposito di rifiuti abusivo: due dei risultati del weekend di controlli dei Carabinieri di Mondovì.

Omicidio a Savona: caccia all'uomo
Omicidio a Savona: caccia all'uomo

Due persone denunciate per furto nella cassetta delle elemosine a Roccaforte, un imprenditore nei guai per un deposito di rifiuti abusivo, un 23enne sorpreso a rubare in un supermercato e controlli a tappeto sulle strade. È il bilancio di un weekend di controlli intensi dei carabinieri di Mondovì in cui sono stati impiegati quaranta militari in tutta la zona.

L’operazione è stata messa in atto dopo la serie di furti della scorsa settimana: «Servizi straordinari – specifica il capitano Ciliento, comandante della Compagnia di Mondovì – finalizzati a prevenire e contrastare i fenomeni predatori, dalla Val Tanaro al Monregalese, presso le abitazioni poste in contesti isolati». Sono stati controllati 115 veicoli e 162 persone, contestate 8 violazioni al codice della strada, sono stati rinvenuti due veicoli oggetto di furto e si è proceduto al sequestro di un altro sprovvisto di copertura assicurativa, nonché sono state eseguite sei perquisizioni d’iniziativa.

Denunciati due nomadi N.C. (65enne) e M.J.B. (85enne), di Trinità, sorpresi a rubare il denaro dalla cassetta delle elemosina della parrocchiale di Roccaforte Mondovì (si erano introdotti in chiesa col volto travisato e attrezzi “ad hoc”). Denunciato anche un 23enne italiano, M.M., per furto di beni (non di prima necessità) in un supermercato di Mondovì.

Infine è stato deferito all’autorità giudiziaria un imprenditore di Castellino Tanaro (C.P. di 53 anni) che aveva realizzato un’attività di raccolta e smaltimento di rifiuti speciali di natura edile su un terreno a fianco del Tanaro: un’area sottoposta a vincolo idrogeologico, che ora è stata messa sotto sequestro.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...