Calciatore professionista del Mali è fra i profughi di Mondovì

Gioca a calcio da quando aveva cinque anni. In Mali era un professionista, ha giocato in Campionato e nella nazionale. Qua è un profugo, uno di quelli ospitati a Breo. Una storia incredibile.

Non chiede soldi facili, non chiede carità. Chiede un pallone, come quello che ha avuto sui piedi per gli ultimi sei anni, e un prato verde: «Su cui dimostrare quello che so fare». Si chiama Michel, 18 anni, viene dal Mali. Là era un giocatore professionista: poi la guerra gli ha spaccato la vita, è scappato come tutti i “migranti”. Ora è a Mondovì, è uno dei profughi alloggiati a Breo. Una storia tragica e meravigliosa allo stesso tempo… in cerca di un epilogo.
Si chiama Michel Ousman, classe 1996. Per noi è “un clandestino”, uno di quelli che “vengono qua a portarci via il lavoro”. Quale lavoro aveva, in Africa? La risposta è sorprendente: «Ero un calciatore professionista, giocavo nel Jeanne D’Arc FC di Bamako». Gioca a calcio da quando aveva cinque anni, negli ultimi sei lo faceva di lavoro: ha giocato in Campionato e, dice, anche nella Nazionale. E pensare che il suo connazionale Samba Diakité, astro nascente del football di Mali, è finito addirittura sotto la lente del Milan. A Michel invece è toccato un barcone e il Mediterraneo. E ora qua lo chiamano solo “clandestino”. «Avevo dei fratelli e delle sorelle. Uno di loro è morto, i soldati gli hanno sparato e l’hanno ammazzato». E poi? «Io sono scappato verso la Nigeria a fine 2013, ci sono rimasto un mese e poi sono fuggito in Libia. Ma ho scoperto che lì, sei hai la pelle nera, ti ammazzano appena ti prendono». Così si è imbarcato sui gommoni della disperazione, fino all’Italia. Mentre me lo racconta, mi porge una lettera scritta in italiano (lui parla francese e inglese): «Me la sono fatta scrivere da una persona che lavorava nei centri di accoglienza quando sono sbarcato – dice –: lì c’è scritto che ero un calciatore e che tutto ciò che chiedo è di farmi tornare sul campo da gioco».

Sarà possibile organizzare un incontro con la Virtus Mondovì?

Articcolo completo sull'Unione del 22 ottobre

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...
gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Dogliani, il Festival della TV si chiude con Bonolis e fa il pienone

Si è chiusa domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli angoli...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...