Nuovo apparecchio laser all’Ospedale di Mondovì

Con l’arrivo del Laser ad Olmio l’Urologia di Mondovì può diventare un centro per il trattamento della calcolosi renale.

Con l’arrivo del Laser ad Olmio l’Urologia di Mondovì può diventare un centro per il trattamento della calcolosi renale.

«Il trattamento della calcolosi delle vie urinarie – spiega Maurizio Colombo, che da 4 anni è responsabile della Struttura dipartimentale di Urologia del Regina Montis Regalis – ha subito un cambiamento radicale nell’ultimo decennio. Gli interventi chirurgici gravosi con lunghi giorni di degenza e non senza complicanze sono stati sostituiti da interventi endoscopici che richiedono pochi giorni di ricovero, eventualmente anche in Day Hospital, grazie alle nuove strumentazioni quali endoscopi semirigidi e flessibili con i quali si percorre tutto l’uretere per giungere nelle cavità renali». A questi strumenti già in dotazione si è aggiunto il Laser che con le sue piccole fibre permette di frammentare e polverizzare i calcoli dell’uretere e del rene. Ora l’équipe dell’Urologia di Mondovì è in grado di trattare tutti i tipi di calcoli con degenze estremamente brevi senza dover indirizzare i pazienti presso altri Centri. All’esperienza dell’attuale équipe con i medici Ambrogio Botto e Massimo Di Lisa si aggiunge l’aiuto dello specialista Paolo Mondino, il quale, presso l’Università di Novara ha sviluppato ottime capacità nel trattamento endoscopico e percutaneo della calcolosi. Inoltre con il Laser potranno essere trattate con metodi mini invasivi patologie della prostata e delle vie urinarie.

Conclude Colombo: «Il tutto è stato possibile grazie allo sforzo economico della Direzione Generale ed alla fattiva collaborazione del personale della Sala Operatoria che con professionalità si è prodigato nel corretto funzionamento di tutto il nuovo strumentario».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...