«Alvei in condizioni pietose: è tempo di fatti, non di parole»

L’allarme del sindaco di Torre: «Il Casotto è diventato un bosco ceduo»

(m.b.) – Non solo in pianura, c’è timore per i propri fiumi. Si avvicina il ventennale della grande alluvione e il pensiero va subito là: a quei ruscelli diventati potenti, mostruosi, paurosi. Ma oggi, come stanno i nostri corsi d’acqua? A lanciare un grido d’allarme è il sindaco di Torre, Renzo Taravello: «Il nostro Casotto è in condizioni pietose. È tempo di fare prevenzione, non solo parole». Rami, boscaglia, frasche e veri e propri alberi sono cresciuti nel letto dei fiumi, e Taravello avverte: «Con alvei così stretti, in caso di alluvione, l’effetto diga sarebbe garantito. Dal ’94 ad oggi, nessuno “ha messo mano” a quello del Casotto, ci sono briglie di cemento che sono già state erose dall’acqua. Ricordiamoci che all’epoca l’effetto diga è partito dalle nostre zone, il 4 novembre. Il 5 era a valle, il 6 in pianura». Così, grazie anche alla collaborazione con il dott. Marco Botto, sul letto del torrente che scorre da Pamparato a San Michele, sono intervenuti alcuni forestali della Regione per ripulire un alveo che, denuncia il sindaco: «Si è ormai trasformato in un bosco ceduo». Sono interventi “a monte”, nel territorio di Pamparato e alla fine della scorsa settimana hanno iniziato l’intervento a Torre. Lavoreranno finché le condizioni del fiume lo permetteranno fino alla confluenza con il Corsaglia, in territorio sanmichelese. «Ringraziamo i forestali impegnati nelle nostre zone – ha confermato Michelotti –. Ritengo sia un intervento fondamentale per la tutela idrogeologica del territorio. Dovrebbe essere fatto tutti gli anni. Se i fondi non ci sono, ce lo lascino almeno fare a noi Comuni». «Il fondovalle è fragile e, se saltano i ponti, salta il collegamento con la valle Casotto. Dando una mano ai forestali con la Protezione civile, si dovrebbe riuscire a ripulire tutto il corso». Ed è questo quel che si spera di fare, perché l’alluvione del ’94 non sia solo un evento da ricordare, ma una lezione da tenere sempre presente. 

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Code sulla Torino-Savona: Uncem «Destinare tutte le 4 corsie per il rientro»

«Gli ingorghi e le lunghe code sulla autostrada Torino-Savona certamente ci preoccupano. Quelle degli ultimi giorni per scendere verso la Liguria e quelle per rientrare in città. Code e tempo perso, causa lavori. Necessari,...

209 anni dalla fondazione dei Carabinieri, la cerimonia solenne a Cuneo

Stamane, alla Caserma Gonzaga, i Carabinieri del Comando Provinciale di Cuneo hanno celebrato la ricorrenza del 209° Annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, alla presenza dei parlamentari residenti nella provincia, delle massime autorità civili...
gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Dogliani, il Festival della TV si chiude con Bonolis e fa il pienone

Si è chiusa domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli angoli...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...