In migliaia per il “Coj” di Margarita

Il “Cavolo d’argento” assegnato alla Pro loco, per il grande lavoro svolto nella promozione del territorio

Un grande successo di visitatori ha accompagnato nella giornata di domenica la riuscitissima 10ª edizione della “Sagra d’l Coj” di Margarita. Complice una giornata di tempo bello, sin dal mattino il centro storico del paese si è animato di bancarelle e visitatori. Circa ottanta gli espositori presenti, tra i quali spiccavano una quindicina appartenenti al circuito di “Campagna Amica” di Coldiretti, con i loro caratteristici gazebo e bandiere gialle, e con i loro prodotti di eccellenza dell’agricolatura del territorio. Presenti anche numerosi artisti, artigiani e venditori di manufatti in legno. La mattinata si è aperta ufficialmente con il taglio del nastro da parte del sindaco di Margarita Michele Alberti, accompagnato dal prefetto di Cuneo, dal vice ministro alla Giustizia Enrico Costa, dal presidente della Provincia nonché sindaco di Cuneo, Federico Borgna, da presidenti e amministratori di banche e fondazioni e da una nutrita schiera di sindaci e rappresentanti dei Comuni limitrofi. Il premio “Cavolo d’argento” è stato assegnato all’Associazione turistica Pro loco di Margarita per l’impegno profuso in questi dieci anni di attività a favore della promozione turistica del territorio e delle eccellenze agricole ed enogastronomiche. La Pro loco infatti organizza, in collaborazione con le altre Associazioni, tutte le manifestazioni che si svolgono durante l’anno. Il pomeriggio, tra balli country, musica anni ‘70/80 e animazione è trascorso all'insegna del divertimento. Il “percorso sagra” era affollatissimo da visitatori che hanno assaporato i mitici piatti di ravioli “ris e coj”, i panini di salciccia e crauti, il vin brulè e le caldarroste degli Alpini. Molto apprezzata la mostra “Che cavolo ne sai” allestita all’interno della Confraternita di Sant’Antonio Abate, dove erano in bella mostra una ventina di varietà di cavoli. Un successo veramente oltre ogni aspettativa, sia di bancarelle presenti, che di visitatori. I componenti della Pro loco, che da sempre puntano su questa manifestazione per promuovere i prodotti agricoli e artigiani, si sono detti molto soddisfatti della riuscita della kermesse.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...

Il 29 marzo un incontro a Frabosa Sottana sulle nuove regole della raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la...

Mondovì, nuovo cedimento ai bastioni di Piazza: da giovedì chiuso alle auto il tratto...

Il nuovo segno di cedimento ai bastioni di via Marchese preoccupa il Comune. Un cedimento, piccolo ma netto, dovuto probabilmente agli effetti delle infiltrazioni di acqua dalle condotte che scendono dai muraglioni: vecchie, piene...