(a.l.) – Una Scuola che strizza l’occhio al risparmio energetico. È questo l’obiettivo raggiunto dal Comune di Clavesana che, giovedì, ha inaugurato ufficialmente il progetto di riqualificazione dell’edificio che ospita le Scuole elementari. «La struttura – spiega l’ing. Marengo, a cui è stata affidata la progettazione degli interventi – è stata rivestita con un "cappotto termico" che permetterà di diminuire sensibilmente i consumi per il riscaldamento, con un risparmio stimato intorno all’80%, che consentirà di passare dalla classe energetica G alla B». «Oltre alla coibentazione – continua l’ing. Marengo – sono stati sostituiti serramenti e vetrocamere, migliori sia dal punto di vista termico che della sicurezza. La centrale termica, invece, è la stessa che fornisce calore all’edificio comunale e alla palestra, ma nella Scuola abbiamo installato un impianto di ventilazione meccanica controllata». Gran parte dei fondi necessari per la realizzazione del progetto provengono dal bando della Fondazione CRC, per una somma di 65.100 euro. Ad essi si aggiungono 20 mila euro dalla Fondazione CRT, 4 mila euro dalla Fondazione BAM, 3 mila euro dalla Pro Loco Madonna della Neve. L’importo restante, circa 43 mila euro, sarà a carico del Comune: a tal fine è stato attivato un mutuo di durata ventennale. «In periodi di crisi – commenta il sindaco, Luigino Gallo – essere riusciti a completare lavori di questo tipo ci inorgoglisce».
Clavesana: una Scuola che consuma molto meno
Lavori di riqualificazione energetica e risparmi per quasi l'80%.