“Aree interne”, incontro con l’ex ministro Barca

 Opportunità di rilancio

L’ex ministro Fabrizio Barca ha visitato nel corso del mese di ottobre le quattro aree montane del Piemonte interessate al progetto che va sotto il nome di “aree interne”. Dopo le Valli di Lanzo, Valli dell’Ossola, Valli Grana e Maira, martedì 28 ottobre, nel pomeriggio, è toccato alla Valle Bormida presentare le proprie “credenziali”, a Cortemilia. In termini generali, in riferimento cioè a tutte e quattro le aree coinvolte, è interessante il commento di Lido Riba, presidente Uncem: «Fabrizio Barca ha chiesto ai quattro territori una strategia. Lo diciamo da anni. Gli ultimi tre anni di disgregazione vissuti di certo non ci aiutano. Ma oggi questa necessità di unire Enti locali e operatori economici non è più rimandabile né derogabile”. I nuovi Enti montani hanno bisogno di un supporto delle diverse Direzioni regionali per costruire piani di sviluppo, per i quali sono previste anche specifiche risorse economiche in ambito rurale. Un unico piano per ciascuna valle, sul quale convergano le esigenze di Comuni, Gal, Bim». Per quanto riguarda la Valle Bormida piemontese è interessante notare come nella riunione di Cortemilia, oltre alle tante criticità di cui l’area è oberata, grazie alle puntuali relazioni presentate da amministratori ed operatori economici locali, sono emerse anche le potenzialità che il territorio può offrire. Si è trattato di un incontro interlocutorio, propedeutico alla candidatura della Valle Bormida piemontese a partecipare alla fase successiva di investimenti mirati che, proprio sotto il nome di “aree interne”, potranno costituire, in caso di accoglimento, una occasione di rilancio per l’intera zona. 

Scopri anche

operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...

Norme sulle esequie, la Diocesi interviene sui dubbi interpretativi sollevati dall’Ana

In merito alla presa di posizione emersa durante l'assemblea della Sezione ANA di Mondovì relativa all'interpretazione sulle norme per le esequie la Diocesi di Mondovì precisa: «Visti i rapporti sempre corretti intercorsi tra la...
consiglio comunale mondovì bilancio 2023

Il Consiglio comunale di Mondovì approva il bilancio 2023

Venerdì 31 marzo il Consiglio comunale di Mondovì si è riunito per discutere e approvare il bilancio 2023. Un consiglio importante, per il mandato amministrativo in corso: si vota il primo "previsionale" per l'Amministrazione...

Farigliano in festa: aperte le adesioni per la “Giornata del donatore” Avis

La sezione Avis di Farigliano organizza la “Giornata del donatore”, una grande festa per tutta l’Associazione, domenica 16 aprile, in collaborazione con la Pro loco di Farigliano. Il programma della giornata si apre con...
operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...