Furto di rame, presi dopo mesi di indagini

Il furto avvenne la notte del 23 giugno, presso la zona industriale di Niella Tanaro. Una grossa quantità di rame, rubata dall’impianto fotovoltaico presente sul tetto.

Il furto avvenne la notte del 23 giugno, presso la zona industriale di Niella Tanaro. Una grossa quantità di rame, rubata dall’impianto fotovoltaico presente sul tetto.

Si capiva subito che i ladri erano "professionisti" del campo: «Ben organizzati con un mezzo d’opera per il trasporto – spiega il capitano Raffaello Ciliento, comandante dei Carabinieri di Mondovì –. Arrivarono sul posto, oscurarono l’impianto delle telecamere di sicurezza e in circa quattro ore di lavoro asportarono quasi due chilometri di cavi elettrici per un peso complessivo di oltre due tonnellate e mezzo di rame. Un bottino di svariate migliaia di euro sul mercato illegale del cosiddetto “oro rosso”». Le indagini sono partite subito, condotte dai militari della Stazione CC di San Michele Mondovì – territorialmente competente – e coordinate dal vice procuratore di Cuneo Marinella Pittaluga. Così sono stati individuati due dei responsabili: il 33enne M.A. ed il 19enne M.N, entrambi cittadini romeni che vivevano in un campo nomadi di Torino. "Professionisti" del settore, appunto: infatti nel frattempo erano stati tratti in arresto (nello scorso settembre) per fatti analoghi commessi nel torinese assieme ad altri nove soggetti. 

Gli elementi di prova a loro carico sono risultati inequivocabili: quindi l'Autorità giudiziaria cuneese ha emesso due nuove misure cautelari (collocazione agli arresti domiciliari),  eseguite nella serata di giovedì  6 novembre dai Carabinieri di Mondovì affiancati dai colleghi della Compagnia CC Torino Mirafiori. Sono in corso ulteriori approfondimenti investigativi per appurare l’eventuale coinvolgimento dei due arrestati in fatti similari occorsi nell’ultimo semestre in questa provincia.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Serie di lavori, il centro paese cambia volto: «Farigliano è un cantiere aperto»

«In queste settimane, il centro di Farigliano è un “cantiere aperto” – spiega il sindaco Ivano Airaldi –. È in corso infatti un triplice intervento di riqualificazione del concentrico, che permetterà ad alcune zone...

La “Cer” di Magliano “vola” in Spagna, a confronto con le realtà green di...

Trasferta in terra spagnola, martedì 28 e mercoledì 29 marzo, per il sindaco di Magliano, Marco Bailo, accompagnato dall’ing. Sergio Olivero, professore del Politecnico di Torino e presidente del Comitato scientifico della Comunità energetica...

Iniziano i lavori in Ospedale per trasferire la cappella al piano dell’atrio

Via ai lavori, nell'atrio dell'Ospedale “Regina Montis Regalis” di Mondovì, per realizzare la nuova cappella. Oggi si trova nei pressi delle camere mortuarie: la nuova collocazione sarà a sinistra dell'ingresso principale, una collocazione ritenuta...

Un 2022 dai grandi numeri per la Biblioteca di Bastia, con oltre 900 prestiti

Il 2022 da poco concluso si è rivelato un anno davvero soddisfacente, per la Biblioteca di Bastia. Nonostante il caro energia, che ha comportato la chiusura dei locali nei mesi più freddi per non...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...