Nel 2015 la messa in sicurezza del vecchio Teatro

Il vecchio Teatro Sociale è un gioiello lasciato all’abbandono, un tesoro ormai ridotto in rovina. Oggi qualcuno ne sognerebbe addirittura un recupero e riutilizzo.

Chissà quanti monregalesi non sanno neppure che esiste, quel teatro. Invece c’è: sta lì, quasi a metà di via delle Scuole, ed è chiuso da decenni. Il vecchio Teatro Sociale è un gioiello lasciato all’abbandono, un tesoro ormai ridotto in rovina. Oggi qualcuno ne sognerebbe addirittura un recupero e riutilizzo, ma è un’ipotesi confinata nel campo delle fantasie. Il Comune però ha intenzione almeno di metterlo in sicurezza.
La foto che pubblichiamo qua (e che risale a circa 20 anni fa) dà solo un’idea di com’era il Teatro Sociale ai tempi del suo massimo splendore. Un teatro “all’italiana”, con la pianta a zoccolo di cavallo e i palchi a balconcino coperti dalle tende di velluto rosso. Che significa “metterlo in sicurezza”? «Chiariamo subito una cosa – precisa l’assessore Enrico Rosso –: il Teatro non è a rischio crollo. Non stiamo dicendo che è una struttura che sta per… andare giù. Ma è un edificio storico che ha bisogno di interventi che prevengano danni futuri, magari gravi. Per esempio, bisogna verificare le condizioni del soffitto e del tetto, per capire se c’è rischio di infiltrazioni per le piogge».
Esiste già un progetto preliminare, che comprende anche la messa in sicurezza di un altro angolo sconosciuto di Mondovì che si trova praticamente nello stesso edificio: la prima Caserma dei Carabinieri, dell’epoca del Regno, che si insediarono a Mondovì due secoli or sono. «Alcuni mesi fa abbiamo fatto un sopralluogo nel Teatro – continua Rosso –, con l’ausilio di un funzionario della Soprintendenza regionale, per verificare le condizioni generiche dello stabile. È necessario svolgerne uno più approfondito e lo faremo prossimamente, il sindaco ha contattato la Soprintendenza proprio nei giorni scorsi». Non è un recupero, certo, ma è già qualcosa. Si farà? Rosso: «Il problema è sempre lo stesso: i vincoli che bloccano i fondi. Se non si frapporrà nessun ostacolo… si farà».

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Peste suina: le Unioni Montane dell’Alta Langa e del Cebano chiedono lo stato di...

A Bossolasco nella serata di martedì si è tenuto un Consiglio aperto delle Unioni Montane del Cebano e dell'Alta Langa. Si tratta di un Consiglio aperto, in cui sono ammessi anche interventi da parte...

I Vespri di Rachmaninoff, tra musica e spiritualità

  Sono una delle partiture di musica sacra più suggestive del Novecento, eppure non sono di comune esecuzione. Complesse, variegate, anche e soprattutto nelle forme ritmiche, che non seguono metri canonici. Lo ha ben spiegato...

Stagione teatrale di Mondovì: ecco dove acquistare i biglietti

Sabato 17 giugno in Piazza D’Armi a Mondovì si alza il sipario della stagione teatrale comunale organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo....

Per la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi patrimonio record di oltre 51...

Sono dati di bilancio ancora una volta molto positivi, i migliori in assoluto nei 60 anni di storia della banca, quelli che la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi ha approvato domenica 28...

Grave mancanza di sangue all’ospedale di Mondovì. Servono donatori

A seguito di eventi non prevedibili, le scorte di sangue e di plasma del centro trasfusionale del nosocomio monregalese sono arrivate a livelli di guardia.La responsabile del centro trasfusionale, dott.ssa Antonella Tornello,...