Papa Francesco per un giorno a Torino

Ostensione della Sindone dal 19 aprile al 24 giugno

“L’annuncio fatto direttamente dal Papa, nell’udienza generale di mercoledì scorso, della sua visita a Torino il 21 giugno 2015 riempie il nostro cuore di gioia e di riconoscenza – spiega mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino e custode della Sindone, tramite il settimanale ‘La Voce del popolo’ –. Il Papa viene pellegrino di fede e di amore per due ragioni che lui stesso ha sottolineato: per contemplare e pregare davanti alla Sindone che sarà esposta dal 19 aprile al 24 giugno nel Duomo di Torino. Come i suoi predecessori, anche Papa Francesco conferma così quella devozione alla Sindone che accomuna milioni di persone e di pellegrini, i quali riconoscono in essa il mistero della Passione e morte del Signore, rinnovando dunque la fede in Lui, fonte di salvezza e di riconciliazione di tutti gli uomini. L’altro motivo per cui Papa Francesco viene a Torino è la ricorrenza dei 200 anni dalla nascita di san Giovanni Bosco, padre, maestro e amico dei giovani, che rappresenta anche oggi un testimone esemplare di educatore nella fede e nell’amore per la gioventù di tutto il mondo. La visita del Papa è un grande dono per la nostra Chiesa di Torino e per le altre diocesi del Piemonte e della Valle d’Aosta, perché ci sprona a procedere uniti per rinnovare le nostre Chiese secondo le indicazioni che il Papa stesso presenta nella ‘Evangelii gaudium’ e che farà risuonare certamente nel corso della sua visita: una Chiesa in uscita, povera e serva dei poveri, accogliente e vicina alla gente che soffre per problemi morali, spirituali e sociali; missionaria del Vangelo in ogni ambiente e ambito di vita delle persone”.
“Questa visita di Papa Francesco avviene in un tempo in cui la nostra regione e città soffrono – conclude mons. Nosiglia – per una situazione economica e sociale di grande difficoltà a causa della mancanza di lavoro e di altre pesanti condizioni di povertà che colpiscono famiglie, anziani e giovani. La venuta del Papa è dunque un segno di grande speranza e incoraggiamento per ritrovare nelle radici cristiane della fede e della fraternità, così bene testimoniate dall’esempio dei nostri santi e beati, la comune volontà di lottare sulle vie della ripresa morale e sociale del nostro territorio. Infine la visita di Papa Francesco è anche un segno di quell’affetto e vicinanza che fin dall’inizio del suo servizio apostolico ha sempre manifestato verso la terra piemontese che ha dato i natali alla sua famiglia. Invito perciò la diocesi di Torino e le comunità del territorio regionale a prepararsi a questo incontro col Papa nella preghiera, e ad accoglierlo in quel giorno lasciandosi abbracciare da un pastore che non fa mistero di richiamare e ricordare la sua origine piemontese”.
Domenica scorsa le campane delle chiese di Torino, alle 12, hanno suonato a festa per questo annuncio. Lo stesso mons. Nosiglia ha invitato a dedicare una giornata di preghiera nelle comunità parrocchiali e nelle comunità religiose.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...

Il 29 marzo un incontro a Frabosa Sottana sulle nuove regole della raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la...

Mondovì, nuovo cedimento ai bastioni di Piazza: da giovedì chiuso alle auto il tratto...

Il nuovo segno di cedimento ai bastioni di via Marchese preoccupa il Comune. Un cedimento, piccolo ma netto, dovuto probabilmente agli effetti delle infiltrazioni di acqua dalle condotte che scendono dai muraglioni: vecchie, piene...