“Deliri” musicali nel Cuneese

La Moncada e Collett_EVO SSR

Ci sono album che passano inosservati o che magari, quando li si ascolta, paiono già ascoltati o non piacciono perché non incontrano i nostri gusti. Ma quegli stessi album, talvolta, capita che raccontino di noi e a noi una storia molto più vicina di quanto si possa immaginare. In questa fine 2014 sono nati due album dalla profonda matrice cuneese.
Il Nero è la opera seconda de La Moncada, band locale (una delle migliori in circolazione) che sa guardare con ottima scelta (per attitudine e genere) oltre i propri confini: se in Torino Sommersa si guardava alla città come punto di riferimento, tensione verso cui tendere e da osservare per capire la società, anche nei suoi gangli più oscuri e meno piacevoli, con questo nuovo lavoro si fa un passaggio successivo, si cerca nelle sfumature di un colore ciò che non va (“Bulimia della notizia che ti ingrassa la coscienza, sull’altare del giudizio, l’opinione si fa scienza” o “il nero quello buono che risolve ogni pensiero, soffia via questa montagna”, oppure ancora “i disadattati siete voi che volete tutto quanto in una notte e non è che una cornice”). Le qualità de La Moncada anche in questo album sono più d’una: la più importante continua a essere il testo, sempre molto curato da Mattia Calvo. Nonostante l’impatto sonoro di Nero sia meno granitico le strutture dei brani (forse grazie all’innesto di Carlo Barbagallo, chitarrista già con AlbanoPower insieme a Colapesce) paiono più ariose e meno costrette nel genere del post rock: una scelta stilistica che dà una maggiore quantità di luce e la sensazione di un percorso lungo, ancora da scoprire.
A Cuneo invece pare sia tornato di moda il rap “La mia città è una città di frontiera, presto al mattino, presto anche la sera. Ma se nel rosso bel tempo si spera, nel buio miglior desiderio s’avvera. La mia città non ha molti colori, ma sono molti gli ambienti sonori. Nei Preferiti del vecchio PC c’è Cuneo2Night, ma domani maybe...” questo il ritornello di CNC, pezzo (e video) con cui il Collett_EVO Saturday’s Silly REC ha lanciato La Sindrome di Caps Lock che racchiude la cifra dell’intero album e del mondo che ne viene raccontato. Il Collett_EVO fa hip hop riprendendo una tradizione andata un po’ persa negli anni, che affonda le proprie proprie radici negli anni ‘90, e che vede nel crossover di generi uno strumento per valicare mode e gruppi di riferimento e per trovare una forma di espressione più autentica. Mai disco però ha descritto meglio (nonostante qualche stereotipo e qualche testo tentennante) con dovizia di particolari, espressioni e abitudini quel mondo di “Deliri Cuneesi” (raccontati anche nell’omonimo Internet Blog) vissuti nel capoluogo da una realtà giovanile (dai 25 ai 35 anni), molto attiva e decisa a far sentire la propria voce.

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...