Vertici ex Conicos a processo, collegati a una ditta sospettata di ‘ndrangheta

È una costola della mega-inchiesta “Minotauro”, e ora si dovrà capire se davvero Mondovì ci è finita in mezzo o se si tratta solo di un affare precedente.

È una costola della mega-inchiesta “Minotauro”. Si parla di ‘ndrangheta, la mafia calabrese, e ora si dovrà capire se davvero Mondovì ci è finita in mezzo o se si tratta solo di un affare precedente. Il fatto però c’è: Stefano Bongiovanni e Giorgio Vinai, manager dell’ex edile Conicos, sono stati rinviati a giudizio per riciclaggio. Il processo non ha sede a Mondovì ma a Torino, il fascicolo è in mano al pubblico ministero Antonio Rinaudo della Repubblica torinese. Al centro delle indagini c’è la costruzione di una serie di box auto ad Alassio e lavori edili in un albergo ligure che la Conicos avrebbe dato in subappalto a una seconda impresa (Italia Costruzioni) finita implicata nei fascicoli della “Minotauro” e sospettata di affiliazione alle cosche della ‘ndrangheta. I rapporti fra l’ex Conicos e la Italia Costruzioni risalirebbero al 2006, quindi alcuni anni prima delle indagini della mega inchiesta torinese.
L’avvocato Alessandro Viglione, legale che difende Bongiovanni, garantisce che riuscirà a dimostrare la totale estraneità del suo assistito: «Nel 2006, in epoca antecedente alla scissione di Conicos e dei soci Bongiovanni e Vinai, cui ha fatto seguito la costituzione di Fincos, Conicos aveva concesso in subappalto lavori di carpenteria, ad Alassio, a Italia Costruzioni. La società, che faceva capo a Cardillo, era apparsa a Conicos affidabile e in regola. In primo luogo per via della partecipazione ad altre importanti gare pubbliche, quali i villaggi olimpici Torino 2006. Tra Italia Costruzioni e il gruppo si è stabilito, secondo prassi ordinaria, di corrispondere una minima parte del prezzo dei lavori mediante cessione di uno dei box auto. Per la Procura tale modalità di pagamento costituirebbe illecito, in considerazione della presunta contiguità con ambienti della criminalità organizzata di alcuni soggetti vicini a Italia Costruzioni. Contiguità paventata solo in epoca molto successiva alla stipula dei contratti. A dibattimento Fincos, che ha sempre regolato tutti i rapporti economici con i fornitori con pagamenti regolarmente tracciati (nel caso assegni circolari), sarà in grado di dimostrare l’assoluta correttezza del proprio operato».

Vinai è difeso dagli avvocati Scaparone di Torino e Botasso di Saluzzo.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...