C’è la firma: il Consorzio del Bue grasso è realtà

Venerdì giornata storica: i soci fondatori hanno firmato lo Statuto davanti al notaio.

A Carrù siamo ormai entrati in clima "Bue grasso". Giovedì 11 dicembre è il grande giorno, ma già dalle prossime settimane si avvia un mese davvero ricco di appuntamenti, tutti all’insegna di "sua maestà il bue". Ma questi sono momenti intensi non soltanto dal punto di vista enogastronomico. La Fiera del 2014, infatti, sarà ricordata come la prima edizione affiancata dal Consorzio di tutela del Bue grasso di Carrù. Giornata storica quella di venerdì 21 novembre, con la firma sullo Statuto da parte nove soci fondatori, alla presenza del notaio Vincenzo Pitino. Un atto formale, che rappresenta però un momento fondamentale nel futuro del prodotto carrucese per eccellenza. Presidente è stato nominato il dr. Giovanni Comino, un riconoscimento a chi ha dedicato il suo tempo e il suo lavoro di dottore veterinaio allo studio e alla promozione della zootecnia, con un occhio di riguardo alla razza Piemontese. Suo vice è l’allevatore carrucese Giovanni Rocca che, insieme ad altri "colleghi" (Sebastiano Gallo di Clavesana, Gianfranco Tealdi di Mondovì, Claudio Bottero, Gianfranco Allione Cardone e Renato Cogno di Carrù, Dario Porta di Bastia M.vì), è chiamato a rappresentare il mondo allevatoriale. Tra i soci fondatori c’è anche Stefania Ieriti, sindaco di Carrù, alla quale, a livello, personale, sono stati riconosciuti i ruoli fondamentali di raccordo e di spinta affinché il Consorzio potesse finalmente prender forma.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...