Ecco come saranno i bus elettrici

Arrivati alla fermata, si ricaricherebbero da una piastra a terra. Giusto il tempo di aprire le porte, far salire e scendere gli utenti e sarebbe già pronto a ripartire. 

Arrivati alla fermata, i bus elettrici ed ecologici si ricaricherebbero da una piastra a terra. Giusto il tempo di aprire le porte, far salire e scendere gli utenti e sarebbe già pronto a ripartire. Una carica ottenuta tramite un "semplice" flusso di ioni. A spiegarlo è l'ingegner Marcello Corongiu, rappresentante di un'azienda leader nel settore, pionieristica e trainante nel panorama internazionale.«Questo tipo di soluzione - ha spiegato - abbatterebbe i costi, perché questo condensatore, costituito solo da carbone e alluminio, a differenza delle batterie, ha un ciclo di vita infinito» Insomma, morirebbe prima il veicolo, ma a quel punto basterebbe montare il vecchio condensatore su in veicolo nuovo.«Il progetto iniziale- spiega il padrone di casa, sindaco di Montaldo, Giovanni Balbo - coinvolgeva la val Mongia, la val Casotto e una parte della val Corsaglia (comuni capofila Montaldo, Lisio, Roburent e Pamparato, ndr). Lo abbiamo ampliato per farlo diventare un progetto pilota». «Vogliamo garantire agli abitanti della montagna le stesse possibilità e gli stessi servizi degli altri - ha ribadito più volte Balbo» Con questo progetto si creerebbero non solo servizi a residenti e turisti, ma anche posti di lavoro in valle, ottenuti tramite una proposta ecosostenibile. «Possiamo essere apripista rispetto ad un'idea - ha commentato il vice ministro Enrico Costa, presente in sala -. Dal punto di vista parlamentare il mio impegno sarà a favore degli amministratori del territorio». «Un progetto - ha aggiunto l'assessore regionale ai trasporti presente in sala - nato dalla sinergia tra Comuni, che affronta il problema dei trasporti con la tecnologia. Coraggio, confrontiamoci con i tecnici della Regione». Il progetto costerebbe sette milioni. Tanti, tantissimi. Ma farebbe risparmiare un bel po' di inquinamento e centomila euro all'anno, senza contare la vita infinita dei super condensatori. L'apparato pubblico, lo ha affermato anche Balocco, non è in grado di sostenere la spesa, ma un progetto così pionieristico ha buone possibilità di ottenere finanziamenti dall'Europa. «Si tratta di un investimento alto - ha affermato Giovanni Balbo -, ma, rapportato al territorio che coinvolge e considerato l'importante ritorno che avrebbe, non sarebbe faraonico. Un progetto serio per lo sviluppo del territorio».

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Al “Grandis” di Cuneo una borsa di studio nel ricordo della giovane Erica Renaudo

A distanza di poco più di due anni dalla scomparsa della giovane santalbanese Erica Renaudo, deceduta tragicamente l’11 luglio 2021 in seguito ad un grave incidente stradale a Montanera, la famiglia ha deciso di...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...