Lequio: “I nostri ragazzi non sono pericolosi”

La direttrice della comunità spiega la situazione dei soggetti che verrebbero trasferiti alla Casa di Riposo

Il possibile trasferimento di venti ragazzi con disturbi psichiatrici in una zona apposita della Casa di riposo di Lequio Tanaro continua a preoccupare la popolazione, che nelle settimane scorse ha organizzato anche una raccolta di firme per ribadire la propria contrarietà al progetto. A questo proposito, per comprendere meglio la realtà dei ragazzi che verrebbero trasferiti a Lequio, abbiamo contattato la dottoressa Floriana Devalle, direttrice della comunità protetta “Margherita” di Belvedere Langhe, dalla quale appunto sono seguiti i malati. «Capisco la reazione della popolazione di Lequio, ma la preoccupazione dei cittadini deriva soprattutto dalla poca informazione che aleggia intorno alla vicenda – ci ha detto –. La realtà dei ragazzi seguiti dalla nostra comunità infatti si deve vedere in maniera totalmente diversa. Noi non ci occupiamo di soggetti che devono essere reclusi o segregati, anzi ci occupiamo specialmente di riabilitazione e reinserimento nella società. Io lavoro nella struttura dal 2008 e il nostro obiettivo è sempre stato quello di seguire ragazzi giovani, che vengono valutati da un’équipe di esperti e vengono considerati idonei a seguire un programma di reinserimento che dura due o tre anni, a seconda dei singoli casi. Stiamo parlando di persone con patologie non gravi, che possono uscire. Alcuni di essi lavorano in pizzeria o in altri esercizi pubblici e vivono in autonomia in appositi appartamenti; ovviamente sempre sotto la nostra supervisione costante. Io personalmente – ha concluso la direttrice – sono orgogliosa del percorso compiuto da ognuno di loro. Sarebbe bello organizzare una serata informativa proprio a Lequio, alla quale possano partecipare esperti del settore, disponibili a rispondere alle domande e alle preoccupazioni della popolazione». Intanto il paese continua ad essere in subbuglio e durante l’ultimo Consiglio comunale, quello di giovedì scorso, il sindaco di Lequio, Costanzo Negro, ha ribadito di aver fatto tutto il possibile per opporsi all’iniziativa (mandando una lettera al prefetto, alla Asl e alla Regione). Nel corso della seduta sono anche stati sollevati dai loro incarichi istituzionali il vicesindaco Alessandro Fea e l’assessore Luciano Vissio, in quanto non più in linea con la politica della maggioranza. «Io e Vissio – ci ha detto l’ormai ex vicesindaco Alessandro Fea – abbiamo deciso di costituire il gruppo consiliare autonomo “Condivisione e libertà di parola”. Ci spiace che il sindaco non ci abbia resi partecipi delle decisioni assunte in merito al possibile trasferimento di persone con disturbi psichiatrici alla Casa di riposo. Il mio comunque non è un “no” a prescindere a questo progetto, anzi. L’opposizione al trasferimento di questi ragazzi è nata specialmente dal fatto che coloro che hanno deciso non hanno informato la popolazione, alimentando così una sensazione di timore». L’incontro che era stato organizzato per la giornata di venerdì scorso tra il Prefetto di Cuneo e il Comitato dei cittadini è stato posticipato.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...