Caos sull’Associazione musulmana a Ceva

Vizio: «È solo una pratica amministrativa»

“E’ un semplice e ordinario iter di una pratica amministrativa”. Dal Comune spiegano che per l’apertura della sede della nuova “Associazione mussulmana fratellanza e integrazione” (prevista con ogni probabilità in via Barberis a Ceva) servono i normali requisiti previsti e regolamentati dal Piano regolatore comunale.
“La legge – spiega il sindaco di Ceva, Alfredo Vizio – prevede delle condizioni. Tra queste figurano l’eventuale autorizzazione dell’assemblea condominiale del palazzo, l’indicazione di eventuali parcheggi, le destinazioni del locale, i requisiti igienico-sanitari e altri ancora. Se requisiti e documentazione richiesta saranno apposto, alla fine dell’iter, non ci può essere discrezionalità dal parte del Comune. In questi giorni si sono susseguiti vari pensieri che si sono basati sulla mancanza di conoscenza dei fatti e della legge. Da una parte si dice che vogliamo ostacolare l’apertura e dall’altra agevolarla. Sono, in entrambi i casi, sciocchezze. Infatti il Comune di Ceva può agire ovviamente solo secondo la legge. Noi abbiamo dovuto richiedere la documentazione non per ostacolare o impedire, ma perché è un obbligo di legge e quindi un dovere per noi. E se tutto sarà adempiuto, in quel caso nulla si potrà negare”.
La nuova Associazione aveva consegnato in Comune, a metà novembre, statuto e atto costitutivo.
“Al momento della consegna – spiega Paolo Penna vice sindaco di Ceva – non è stata indicata l’intenzione imminente di una apertura di sede, e gli uffici comunali si sono limitati ad informare che in caso di apertura sarebbero dovuti essere presentati documenti secondo il Piano regolatore per l’autorizzazione. Ma poi più nulla. Fino a venerdì scorso quando è avvenuta la comunicazione dell’apertura il giorno dopo e a quel punto gli uffici hanno chiesto ufficialmente i documenti per l’apertura”.

Scopri anche

operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...

Norme sulle esequie, la Diocesi interviene sui dubbi interpretativi sollevati dall’Ana

In merito alla presa di posizione emersa durante l'assemblea della Sezione ANA di Mondovì relativa all'interpretazione sulle norme per le esequie la Diocesi di Mondovì precisa: «Visti i rapporti sempre corretti intercorsi tra la...
consiglio comunale mondovì bilancio 2023

Il Consiglio comunale di Mondovì approva il bilancio 2023

Venerdì 31 marzo il Consiglio comunale di Mondovì si è riunito per discutere e approvare il bilancio 2023. Un consiglio importante, per il mandato amministrativo in corso: si vota il primo "previsionale" per l'Amministrazione...

Farigliano in festa: aperte le adesioni per la “Giornata del donatore” Avis

La sezione Avis di Farigliano organizza la “Giornata del donatore”, una grande festa per tutta l’Associazione, domenica 16 aprile, in collaborazione con la Pro loco di Farigliano. Il programma della giornata si apre con...
operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...