Mondovì e Villanova si contendono il torneo dei campioni junior

Da vent’anni il “Piccole Grandi Squadre” si svolge sui campi delle Valli monregalesi, ma stavolta qualcosa si è incrinato… e si sta scatenando un polverone. 

È il torneo dei campioni del domani. Quello in cui nel 2006 giocò perfino un tredicenne Mario Gotze, all’epoca con la maglia giallonera del Borussia Dortmund, destinato a segnare un certo gol lo scorso 13 luglio a Rio de Janeiro. Da vent’anni il “Piccole Grandi Squadre” regala spettacolo nel calcio, categoria Giovanissimi, da vent’anni si svolge sui campi delle Valli monregalesi da Branzola a Pianfei. Stavolta qualcosa si è incrinato… e si sta scatenando un polverone. Perché il “deus ex machina” del Torneo ha deciso di organizzare l’edizione 2015 a Mondovì. La vicenda è esplosa la scorsa settimana ed è tuttora in piena evoluzione. La storia è talmente “in itinere” che nessuno osa fare dichiarazioni ufficiali. Ma il clima è tesissimo tra tutti gli attori coinvolti. Che sono almeno cinque: l’organizzatore storico (fino all’edizione 2013) Marco Murgia, ex dirigente della USD Tre Valli, i Comuni di Mondovì e Villanova (a cui però si affiancano quelli confinanti coinvolti dal Torneo: Roccaforte e Pianfei) e le due società sportive toccate dalla vicenda, il Tre Valli da una parte e la monregalese ASD Virtus dall’altra.
Il Torneo nasce con una formula che nel tempo si è dimostrata vincente: piazzare in campo i Giovanissimi delle squadre locali, dal Tre Valli al Cuneo, contro i coetanei delle grandi formazioni italiane come Juve, Genoa, Inter, o internazionali, come il Borussia Dortmund, Internacional di Porto Alegre o la Dynamo Mosca. Un Torneo che, per capirci, si muove su un’organizzazione notevole che a sua volta muove… cifre notevoli, attira l’attenzione mediatica nazionale e crea spettacolo. L’iniziativa è nata in seno all’USD Tre Valli e ha sempre avuto il suo perno a Villanova, sul campo di Branzola. Tutto è filato liscio fino a quest’anno: perché Murgia, che oggi collabora con la Virtus all’organizzazione di tornei, ha deciso di spostare l’evento a Mondovì.
Se a Mondovì la notizia è stata accolta comunque con favore (il Torneo ha un rilievo enorme), a Villanova la reazione è stata… meno felice: anche perché la USD Tre Valli aveva già iniziato a organizzare l’edizione 2015. Pare che gli inviti per le squadre ospiti fossero già partiti, ed entro fine anno vanno formulate le ovvie richieste di finanziamento. A complicare l’impasse c’è il fatto che Murgia avrebbe registrato a proprio nome il marchio dell’evento.
Il clima è al limite di uno “scontro istituzionale”, di ben altro tenore rispetto ai match sportivi che vanno in scena sul prato di Branzola. Il Comune di Villanova, nella persona dell’assessore Michele Pianetta, ha convocato per giovedì prossimo 11 dicembre una riunione a cui ha invitato il vicesindaco di Mondovì, Luciano D’Agostino (a cui compete la delega per lo sport) per chiarire la vicenda e sciogliere i nodi. Al tavolo sono state ovviamente invitate le società e Murgia. Nessuno vuole anticipare dichiarazioni: l’ipotesi su cui si cercherà di far convergere tutti è quella di una collaborazione… nel segno del buon senso e del bene comune. Pensando a un’edizione estesa sulle due zone, o magari itinerante. Purché si faccia. Perché in questi tiri alla fune, non poco spesso, capita che non vince nessuno, si fanno male tutti e soprattutto: si strappa la corda.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...