Demont di Millesimo, cassa integrazione in vista

Il blocco di Tirreno Power inguaia anche la Salpa di Roccavignale

Mancano ancora i crismi dell’ufficialità, ma rimangono ben pochi dubbi sul fatto che stia iniziando un periodo di crisi, con annessa richiesta di ricorso agli ammortizzatori sociali, alla Demont di Millesimo. L’azienda valbormidese, come ben spiegato dalla proprietà, subisce i riflessi della crisi internazionale e nazionale, anche se, si spera, solo temporaneamente. Dello stesso avviso sono i rappresentanti sindacali da me sentiti, per i quali: «La situazione è al momento ancora fluida. È quasi certo che vi sarà ricorso alla Cassa integrazione per un numero massimo di un centinaio di lavoratori, da gennaio e per la durata di due mesi». Da parte del sindacato, comunque, rimane la fiducia sul futuro dell’azienda che, sfruttando al meglio questo periodo per mettere mano ad una riorganizzazione del lavoro, potrà poi ripartire al meglio. Sui numeri della cassa integrazione e della mobilità volontaria vi è ancora incertezza: interlocutorio anche l’incontro di martedì 9 dicembre a Savona. Se ne riparlerà nei prossimo giorni.
Per la Demont, come ha sottolineato l’amministratore delegato del gruppo, Fabio Atzori, i problemi sono riconducibili alla congiuntura generale poco favorevole: calo delle commesse e difficoltà nell’incassare le fatture degli appalti. Oltre alla cassa integrazione, si parla di esternalizzare alcuni servizi (come la gestione delle paghe), e di ridurre gli orari del servizio di portineria, mentre non si incentiverà nessuno a lasciare il posto di lavoro.
Diversa è la situazione alla Salpa, azienda con sede a Roccavignale ed in orbita Demont. Per la Salpa si parla della messa in cassa integrazione di tutti i lavoratori, circa una ottantina. La rappresentanza sindacale in questo caso addebita la situazione critica abbinandola a quello della Tirreno Power di Vado, azienda per la quale opera quasi esclusivamente la Salpa stessa.

Scopri anche

operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...

Norme sulle esequie, la Diocesi interviene sui dubbi interpretativi sollevati dall’Ana

In merito alla presa di posizione emersa durante l'assemblea della Sezione ANA di Mondovì relativa all'interpretazione sulle norme per le esequie la Diocesi di Mondovì precisa: «Visti i rapporti sempre corretti intercorsi tra la...
consiglio comunale mondovì bilancio 2023

Il Consiglio comunale di Mondovì approva il bilancio 2023

Venerdì 31 marzo il Consiglio comunale di Mondovì si è riunito per discutere e approvare il bilancio 2023. Un consiglio importante, per il mandato amministrativo in corso: si vota il primo "previsionale" per l'Amministrazione...

Farigliano in festa: aperte le adesioni per la “Giornata del donatore” Avis

La sezione Avis di Farigliano organizza la “Giornata del donatore”, una grande festa per tutta l’Associazione, domenica 16 aprile, in collaborazione con la Pro loco di Farigliano. Il programma della giornata si apre con...
operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...