I capponi di Ravera trionfano a Morozzo

Grande successo di pubblico domenica e lunedì con la mostra-mercato e la presenza dei Presidi Slow Food.

Fin dalle prime luci dell’alba, domenica e lunedì, si sono potuti ammirare i meravigliosi capponi sotto l’ala coperta di piazza Barbero a Morozzo. In molti, in occasione dell’ormai affermatissima fiera regionale con presidio Slow Food, hanno visionato e apprezzato il pregiato volatile, le cui caratteristiche morfologiche sono il piumaggio lucente e variopinto e la testa piccola. Per due giorni Morozzo è stata “invasa” dai visitatori, che hanno potuto anche passeggiare per il paese visitando il mercato e assaporando le prelibatezze offerte dai numerosi presidi di Slow Food presenti. «Qui convivono diversi prodotti eccezionali che in molti ci invidiano – sottolinea il sindaco Peo Rossaro –: per questo noi vogliamo che la mostra mercato sia una vetrina per tutti». Quest’anno, poi, era l’ottava edizione in cui veniva proposto l’anello inamovibile, posto sulla zampa del cappone, per garantire la qualità del prodotto. Tornando alla fiera, tra i molti capi di elevata qualità, il primo premio assoluto è andato al morozzese Gianpiero Ravera (medaglia d’oro da 36 millimetri) che si è aggiudicato anche una delle sottocategorie, mentre sono stati premiati per la vittoria di categoria anche Roberto Mellano, Enrico ed Eraldo Bramardo ed Enrico Ravera, tutti allevatori di Morozzo. Premiati inoltre per il raggiungimento del secondo posto Giuseppe Aime di Castelletto Stura, Simone Curetti di San Biagio, Oreste Manassero di Castelletto Stura e Maria Assunta Gandolfo di Margarita. Completano il quadro dei premiati i terzi classificati Enrico Ravera di Morozzo, Carla Isoardi di Morozzo, Simone Curetti di San Biagio e Renato Sanino di Morozzo. 

Articolo completo disponibile su L'Unione Monregalese in edicola oppure nell'edizione digitale.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...

Il 29 marzo un incontro a Frabosa Sottana sulle nuove regole della raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la...

Mondovì, nuovo cedimento ai bastioni di Piazza: da giovedì chiuso alle auto il tratto...

Il nuovo segno di cedimento ai bastioni di via Marchese preoccupa il Comune. Un cedimento, piccolo ma netto, dovuto probabilmente agli effetti delle infiltrazioni di acqua dalle condotte che scendono dai muraglioni: vecchie, piene...