Il Governo mette in vendita le case popolari: l’allarme degli inquilini

Pioggia di firme anche a Mondovì per dire “no” al Decreto che consente a Comuni e ATC di mettere all’asta le case popolari. 

Pioggia di firme anche a Mondovì, per dire “no” a uno dei Decreti più discussi dell’ultima ora. Parliamo del “Piano casa” del cosiddetto Decreto Lupi, che in pratica consente a Comuni e ATC di mettere in vendita all’asta le case popolari. Il risultato è che gli alloggi potrebbero finire in mano a privati, cancellando così il concetto di “affitto convenzionato”.
A Mondovì esistono 30 immobili di edilizia popolare, di cui otto di proprietà comunale e gli altri dell’ATC. In tutto si tratta di circa 220 alloggi. Non tutti sono affittati. Per fortuna siamo ben lontani dalle situazioni delle grandi città italiane, dove le case popolari vengono occupate abusivamente e dove si rende necessario intervenire con gli sgomberi coatti. La raccolta firme si è tenuta domenica 14 dicembre, in piazza Martiri della Libertà, dove il Comitato monregalese per il diritto alla casa aveva allestito un mini-presidio. «Questo Decreto, invece di risolvere l’emergenza abitativa, potrebbe aggravarla – spiega la referente del Comitato, Noemi Boglione –. Le ragioni sono chiare: dal testo emerge l’obiettivo di vendere all’asta e a prezzo di mercato il patrimonio dell’edilizia popolare, senza specificare quale sarà la sorte degli assegnatari la cui abitazione dovesse venire acquistata da un privato. Essi hanno diritto di prelazione per quanto riguarda l’acquisto degli alloggi in cui vivono, che in ogni caso saranno venduti a prezzo di mercato e non agevolato». Quasi una presa in giro: un mese e mezzo di tempo per comprare l’alloggio, dopodiché si va all’asta. «Nella maggior parte dei casi una famiglia che vive in casa popolare non ha la possibilità economica di acquistare una casa». Il principio su cui si fonda il Decreto è quello delle “esigenze connesse a una più razionale ed economica gestione del patrimonio”. Tradotto: fare cassa.
Il Decreto attualmente non è ancora attuato, perché spetta alla Regione decidere se metterlo in pratica o meno. Tuttavia in Conferenza Stato-Regioni, le uniche a schierarsi apertamente contro sono state Lazio e Campania. «Anche la Regione Piemonte deve opporsi – è l’appello del Comitato –. Finora sia la Regione Piemonte che l’ATC hanno mantenuto il silenzio e non hanno ritenuto doveroso avvisare gli assegnatari delle sue conseguenze. Le firme che abbiamo raccolto saranno presentate in Regione per richiedere il ritiro del Decreto».

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Provincia al lavoro a Briga Alta: nuovi asfalti per le strade del piccolo Comune

La Provincia di Cuneo sta intervenendo in questi giorni sulle strade di sua competenza, nel Comune di Briga Alta, in Val Tanaro, per una serie di asfaltature nei tratti maggiormente ammalorati. L'annuncio è arrivato ieri...

Partiti lavori da 500 mila euro per sistemare le strade di Murazzano

Sul finire della scorsa settimana è iniziato a Murazzano un grande intervento di messa in sicurezza della viabilità comunale, che coinvolgerà l’intero territorio almeno fino agli ultimi giorni di ottobre e consentirà di ripristinare...

A Cuneo l’incontro nazionale di studi delle Acli: «Affrontiamo il cambiamento dell’intelligenza artificiale»

“Abbiamo scelto come tema l’intelligenza artificiale perché vogliamo studiare e comprendere questo fenomeno, partendo da un principio: il valore e la dignità della persona”. Erica Mastrociani, Presidente IREF e Consigliere Presidenza nazionale con delega...

Monastero Vasco piange Livio Bertolino, travolto da un albero mentre potava

Un uomo di 68 anni, Livio Bertolino – classe '55, che abitava a Monastero Vasco –è deceduto dopo essere stato travolto da un albero nei boschi di Roapiana nel pomeriggio odierno. Era il titolare...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...