Chiusa Pesio: la roccia per l’arrampicata è pericolosa

La parete della Roccarina presenta profonde fenditure, posto il divieto di accesso

Nei giorni scorsi, su segnalazione dell’Ente Parco, il sindaco di Chiusa Pesio, Sergio Bussi, ha emesso un’ordinanza di divieto di accesso alla parete di roccia della Roccarina, abitualmente frequentata da numerosi appassionati dell’arrampicata sportiva. La strapiombante e caratteristica parete è localizzata poco a monte dell’abitato di Chiusa Pesio, proprio alle spalle della sede direzionale del Parco del Marguareis. Causa del divieto, la presenza di alcune profonde fenditure nella roccia che potrebbero preludere a distacchi improvvisi con evidente pericolo non solo per gli arrampicatori, ma anche per chi sosta nell’area sottostante o transita nella zona per risalire ai panoramici ruderi dell'antica grangia certosina del Castellar. La scorsa settimana si è svolto un sopralluogo congiunto fra Parco e Comune, per definire le modalità di messa in sicurezza del sito, con la qualificata presenza del prof. Bartolomeo Vigna docente del Dipartimento di Ingegneria dell’ambiente, al Politecnico di Torino.

Articolo completo in edicola sul numero de L'Unione Monregalese oppure nell'edizione digitale.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Serie di lavori, il centro paese cambia volto: «Farigliano è un cantiere aperto»

«In queste settimane, il centro di Farigliano è un “cantiere aperto” – spiega il sindaco Ivano Airaldi –. È in corso infatti un triplice intervento di riqualificazione del concentrico, che permetterà ad alcune zone...

La “Cer” di Magliano “vola” in Spagna, a confronto con le realtà green di...

Trasferta in terra spagnola, martedì 28 e mercoledì 29 marzo, per il sindaco di Magliano, Marco Bailo, accompagnato dall’ing. Sergio Olivero, professore del Politecnico di Torino e presidente del Comitato scientifico della Comunità energetica...

Iniziano i lavori in Ospedale per trasferire la cappella al piano dell’atrio

Via ai lavori, nell'atrio dell'Ospedale “Regina Montis Regalis” di Mondovì, per realizzare la nuova cappella. Oggi si trova nei pressi delle camere mortuarie: la nuova collocazione sarà a sinistra dell'ingresso principale, una collocazione ritenuta...

Un 2022 dai grandi numeri per la Biblioteca di Bastia, con oltre 900 prestiti

Il 2022 da poco concluso si è rivelato un anno davvero soddisfacente, per la Biblioteca di Bastia. Nonostante il caro energia, che ha comportato la chiusura dei locali nei mesi più freddi per non...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...