Sanofi: il «no» dei sindacati ai licenziamenti

Produzione in calo e personale eccedente per lo stabilimento garessino

Volumi in significativo calo per i prossimi tre anni, con una produzione che, a fine 2017, garantirebbe lavoro a un centinaio di persone. E’ quanto emerge su Sanofi di Garessio all’indomani dell’incontro in Confindustria tra vertici di stabilimento, segreterie provinciali e Rsu. Il sito chimico farmaceutico, che attualmente occupa 165 lavoratori a tempo indeterminato e cinque a tempo determinato, sta pagando il prezzo della concorrenza asiatica che nell’ultimo anno ha ridotto del 40% la produzione. Ma sui numeri del personale eccedente non si esprimono ufficialmente né l’azienda né le segreterie provinciali. Anche perché i piani presentati mercoledì 17 dicembre in Confindustria dicono che, a fine 2017, i lavoratori di troppo potrebbero essere una sessantina, ma la proiezione resta appesa a diverse variabili. A cominciare dalla ricerca di partner, che Sanofi ha annunciato e confermato, il cui esito potrebbe portare nuove produzioni a Garessio oppure concludersi con la vendita dello stabilimento. Ed è proprio sul futuro dello stabilimento che va fatta chiarezza: esistono prospettive? Garessio è ancora strategico per Sanofi? «Questioni fondamentali – precisano Gino Vennettillo Cgil Filctem, Gabriella Pessione Femca Cisl e Gianluca Mogavero Uil Uiltec- su cui andranno focalizzati i prossimi incontri». Prioritaria la difesa dei livelli occupazionali e professionali del sito: «non accettiamo licenziamenti – aggiungono i segretari provinciali - le trattative proseguiranno per gestire nel migliore dei modi il personale eccedente. Utilizzeremo tutti gli ammortizzatori sociali». L’azienda ha ribadito la volontà di «partecipare a un percorso condiviso con parti sociali, comunità e istituzioni locali, con l’obiettivo di ridurre il più possibile l’impatto sociale della crisi produttiva» e si è impegnata a «esplorare tutte le opportunità professionali in Italia o all’estero per favorire, ove possibile, un ricollocamento professionale interno, in base a volontarietà e necessità occupazionali presso gli altri stabilimenti». «In assenza di adeguate prospettive produttive – concludono i segretari provinciali – si cercherà tramite le segreterie nazionali un confronto tra le parti con le strutture del Ministero della Sanità e dello Sviluppo economico». Prossimo incontro, con le segreterie nazionali, il 15 gennaio, a Roma oppure Milano. Il confronto locale proseguirà in Confindustria a Cuneo nel mese di febbraio.

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

209 anni dalla fondazione dei Carabinieri, la cerimonia solenne a Cuneo

Stamane, alla Caserma Gonzaga, i Carabinieri del Comando Provinciale di Cuneo hanno celebrato la ricorrenza del 209° Annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, alla presenza dei parlamentari residenti nella provincia, delle massime autorità civili...
gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Dogliani, il Festival della TV si chiude con Bonolis e fa il pienone

Si è chiusa domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli angoli...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...