La torre di Clavesana rinasce a nuova vita

È stata ristrutturata. Al suo interno il "Museo della vita".

Gli abitanti di Clavesana, insieme a numerose autorità, si sono ritrovati venerdì per l’inaugurazione della torre civica di Capoluogo, fresca di restauro. Il sindaco, Luigi Gallo, ha salutato e ringraziato i presenti prima del taglio del nastro, mentre don Ernestino Dompè ha impartito la benedizione, offrendo anche alcuni cenni storici sull’edificio.
La torre di Clavesana Capoluogo è ciò che resta del campanile dell’antica chiesa di San Bernardo che lì sorgeva, prima del 1500. Gallo ha poi ripreso la parola sottolineando come la sua Amministrazione, così come i suoi predecessori, hanno voluto fortemente ridare nuova vita ad uno dei simboli del paese. In particolare ha ricordato il compianto assessore Romano Gallizio, che era stato uno dei primi a credere nel progetto per rimettere in sesto il prezioso monumento clavesanese. Allo sforzo del Comune si sono aggiunte le generose sovvenzioni del GAL Mongioie, della Fondazione Crc e della Banca Alpi Marittime. Il microfono è poi passato nelle mani di coloro che hanno seguito da vicino il progetto ed i lavori: l’arch. Paolo Ornato e l’ing. Mauro Abbona. Entrambi hanno spiegato quali siano stati gli interventi svolti, non solo dal punto di vista estetico, ma anche dal punto di vista di sicurezza sismica e idrogeologica. All’interno della Torre civica si potrà visitare un piccolo "Museo della coltivazione della vite", costituito da qualche attrezzo e da cartelli esplicativi, che servirà ai turisti per capire come funziona il delicato lavoro dei viticoltori.
La scala interna porta, in oltre, all’ultimo piano, dove si trova una sorta di belvedere da cui ammirare uno splendido paesaggio.

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...