Lavori per la Breo pedonale: progetto concluso

La versione definitiva della riqualificazione di Breo è stata approvata la scorsa settimana. 

Il Comune aveva promesso di chiudere il progetto entro il 2014 ed è stato di parola: la versione definitiva della riqualificazione di Breo è stata approvata la scorsa settimana. Il progetto resta praticamente invariato rispetto al preliminare: stanziati i 560 mila euro che cambieranno la faccia del centro storico dando il via alla svolta della pedonalizzazione.
Il primo lotto riguarda i lavori di via Sant’Agostino e via Piandellavalle, da piazza San Pietro a piazza Santa Maria Maggiore. «L’aspetto delle due strade cambierà completamente – spiega l’assessore Rossi –: verrà tolto il porfido e sostituito con dei blocchetti di pietra, mentre le piazze verranno lastricate sul modello attuale di piazza San Pietro. Spariranno i marciapiedi: siccome le strade diventeranno interamente pedonali, tutta la zona verrà livellata in modo da creare uno spazio unico e più ampio per i pedoni». A questo progetto si appaia quello di “arredo urbano” con panchine, fioriere e una “illuminazione scenografica” per le facciate delle chiese.
L’assessore garantisce che l’appalto verrà assegnato nei prossimi mesi e che i lavori partiranno prima dell’estate: «Cercheremo di far svolgere i lavori in modo da evitare i disagi ai commercianti, ma soprattutto puntiamo su tempi rapidi: l’intento è quello di concludere tutto in modo da poter avere il centro storico pedonale nei mesi più turistici. Abbiamo portato avanti la progettazione in modo rapido e faremo altrettanto col cantiere».

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Serie di lavori, il centro paese cambia volto: «Farigliano è un cantiere aperto»

«In queste settimane, il centro di Farigliano è un “cantiere aperto” – spiega il sindaco Ivano Airaldi –. È in corso infatti un triplice intervento di riqualificazione del concentrico, che permetterà ad alcune zone...

La “Cer” di Magliano “vola” in Spagna, a confronto con le realtà green di...

Trasferta in terra spagnola, martedì 28 e mercoledì 29 marzo, per il sindaco di Magliano, Marco Bailo, accompagnato dall’ing. Sergio Olivero, professore del Politecnico di Torino e presidente del Comitato scientifico della Comunità energetica...

Iniziano i lavori in Ospedale per trasferire la cappella al piano dell’atrio

Via ai lavori, nell'atrio dell'Ospedale “Regina Montis Regalis” di Mondovì, per realizzare la nuova cappella. Oggi si trova nei pressi delle camere mortuarie: la nuova collocazione sarà a sinistra dell'ingresso principale, una collocazione ritenuta...

Un 2022 dai grandi numeri per la Biblioteca di Bastia, con oltre 900 prestiti

Il 2022 da poco concluso si è rivelato un anno davvero soddisfacente, per la Biblioteca di Bastia. Nonostante il caro energia, che ha comportato la chiusura dei locali nei mesi più freddi per non...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...