Per l’Expo Dogliani rispolvera la “cura dell’uva”

Nel ’900 il paese ospitava uno stabilimento di ampeloterapia. Ora nelle strutture ricettive si gusterà la colazione a base di... grappoli.

Lo scorso lunedì, l’Assessorato al Turismo del Comune di Dogliani ha organizzato un incontro aperto alle strutture ricettive del territorio, con lo scopo di discutere su alcune iniziative da mettere in campo in occasione di "Expo 2015". L’assessore Federica Abbona ha presentato il grande evento in programma a partire da maggio 2015 a Milano, il cui tema sarà "Nutrire il Pianeta, energia per la vita". Un’esposizione universale, in grado di richiamare oltre 20 milioni di visitatori. La riunione è stata un momento di riflessione perché, anche a detta di Mauro Carbone, direttore dell’Atl Alba Bra Langhe e Roero, i visitatori, potrebbero prolungare il soggiorno anche in Piemonte, e in particolare nelle Langhe.
L’incontro doglianese è servito, dunque, per capire quali strategie mettere in atto non solo per attirare i turisti, ma per offrire loro un soggiorno di qualità, non solo dal punto di vista dell’accoglienza enogastronomica, ma anche dal punto di vista culturale. Tante le iniziative discusse e che andranno ad avviarsi nei prossimi mesi. Tra quelle più innovative, la proposta di rilanciare la cosiddetta "cura dell’uva". Ad inizio ‘900, Dogliani ospitava uno stabilimento di "ampeloterapia" in cui, nel periodo vendemmiale, si recavano molti villeggianti per sfruttare le proprietà terapeutiche dell’uva. Infatti, data la sua grande ricchezza di principi nutritivi, l’uva offre la possibilità di una terapia particolarissima, da fare in autunno, quando le bacche del frutto sono ben mature, e possibilmente durante una settimana in cui ci si possa riposare e svagare, coniugando in questo modo il divertimento alla cura del proprio corpo. Per il mese di settembre, le strutture ricettive che aderiranno al progetto, oltre ad illustrare questa specificità della storia di Dogliani, offriranno la possibilità di degustare a colazione i grappoli di uva dolcetto e altri piatti a base d’uva.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...