“Malavi ‘d fisime”. Ritorna la Filodrammatica di Ceva

Il debutto previsto per fine marzo. Un omaggio a Lina Stringa

La Compagnia teatrale “Nando Alciati” di Ceva, reduce dagli interminabili successi della commedia “Er Rancin”, che ha vantato innumerevoli repliche in vari teatri della provincia, di Piemonte e Liguria, ritorna con un nuovo lavoro teatrale in dialetto piemontese. Gli attori cebani stanno preparando la commedia “Malavi ‘d fisime” ovvero “Il malato immaginario” di Molière. La regia sarà anche questa volta, come era accaduto per “Er Rancin”, curata da Bob Marchese e Fiorenza Brogi.
Sono già avvenuti i primi incontri che hanno permesso ai registi di affidare le parti. 12 gli attori, quasi tutti confermati i protagonisti de “Er Rancin” con due “new enry”. Saranno 3 gli atti che vedranno mescolarsi vecchio e nuovo: infatti sarà utilizzato il vecchio testo di Nando Alciati portato in scena nel 1978, con l’integrazione di Alessandra Voena (che aveva già tradotto “Er Rancin”).
All’epoca i protagonisti erano Carletto Cairo (nella parte del malato immaginario) e la compianta Lina Stringa. Ed è proprio per un omaggio a lei che la Compagnia ha avuto uno “slancio” nel riproporre questo testo, che aveva registrato un tutto esaurito.
«Alcuni mesi prima di lasciarci – spiega Mario Barra –, Lina ci disse che avrebbe voluto che riprendessimo questo spettacolo, e così abbiamo fatto. Abbiamo già svolto una prima lettura e ora nei prossimi giorni inizieremo le prove. Per fine marzo o verso i primi di aprile contiamo di debuttare». Tra gli interpreti di oggi spiccano 4 attori che recitarono nel 1978: Aldo Viora, Enrico Roascio, Angioletta Giovana e il grande Beppe Raviola.
«Allora fu un successo straordinario – spiega Aldo Viora –: la differenza sostanziale che all’epoca io recitavo in una parte giovane, oggi un po’ meno. Sarà un’emozione poter ritornare con questo lavoro che vuole omaggiare soprattutto attori che non ci sono più come Lina Stringa e Mario Giuria».
La coppia protagonista sarà composta da Mario Barra (Argante ovvero il malato immaginario) e Angioletta Giovana nei panni di Tonietta ovvero la cameriera di Argante. Poi gli altri attori: Alessandra Vignotto (Belina seconda moglie di Argante), Rosanna Giugale (Angelica, figlia maggiore di Argante), Max Mao (Beraldo, fratello di Argante), Cinzia Rossi (Luisetta, figlia minore di Argante), Gianmaria Bozzolo (Cleante, giovane innamorato di Angelica), Luca Prato (dottor Diafoirus, medico), Uccio Cinconze (figlio di Diafoirus), Enrico Roascio (dottor Pugon medico di Argante), Paolo Vizio (Fleurant, speziale), Aldo Viora (signor Buonafede, notaio).

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
leonardo lenti deroga ministero

Il piccolo Leonardo potrà avere le sue lenti, arriva la deroga dal Ministero

Il piccolo Leonardo e la sua mamma Anna ce l'hanno fatta. Oggi, mercoledì 7 giugno,  è arrivata nelle mani della Regione Piemonte la deroga che si aspettava: il bimbo di due anni di Mondovì...

Il tenore Ugo Benelli torna a Lurisia con “La Cenerentola” di Rossini

Nel prossimo mese di luglio il tenore Ugo Benelli tornerà a Lurisia Terme per tenere il corso di canto lirico, imperniato, quest’anno, su “La Cenerentola” di Rossini. Il cantante genovese, interpellato telefonicamente,...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...