Saliceto tra storia, leggende e, forse, anche un film

Nuove scoperte riferibili a probabili monumenti funerari romani

L’avventura iniziata qualche anno fa con le prime riunioni per parlare della storia e dei misteri di Saliceto, storia e misteri svelati dal ricercatore locale Guido Araldo, prosegue senza sosta e con nuove affascinanti puntate. Dopo che per tre anni i volontari hanno tenuta desta la fiamma dell’interesse per il castello dei Del Carretto, per la chiesa di San Lorenzo e per le cappelle di Sant’Agostino e San Martino, oltre che per il borgo medievale, con le visite guidate, è di questi giorni la divulgazione di due nuove “scoperte”, di due novità. La prima è emersa a seguito del duplice appuntamento organizzato all’agriturismo la Mesa Verde dall’Associazione “Le due Rose”, presidente Marina Zia. Nel corso del convegno è stata, fra l’altro, presentata la scoperta fatta dalla presidente e da Guido Araldo di alcuni reperti archeologici sulla collina ad est del paese. Si tratta di quello che potrebbe essere un antichissimo tempio celtico, con dodici pietre perfettamente allineate al sole in occasione dell’equinozio di primavera, poste alla base di una grossa roccia che potrebbe essere l’altare del tempio. In questo sito i radioestesisti che hanno partecipato al convegno hanno riscontrato la presenza di una forte energia sotterranea. In questa zona, inoltre, sono stati ritrovati dei turrigli di cui uno nella tradizione locale si dice e che sia servito per la costruzione della lunghissima galleria ferroviaria del Belbo, dirimpettaia al di là della valle. Per Guido Araldo «potrebbero essere invece, vista l’antichità delle pietre, come dimostra il loro stato di abrasione, monumenti funerari di soldati romani che avrebbero partecipato ad una battaglia contro i Liguri Celti insediati in questi luoghi. La presenza di un grosso insediamento, di una vera e propria città in quest’area è testimoniata anche da Tito Livio, chiamata Karistos e mai rivendicata. Insomma, tutto fa pensare all’esistenza di un insediamento abitativo in questi luoghi già 2 mila anni fa». Sono sempre di più le scoperte di luoghi storici e misteriosi, a Saliceto. Molto probabilmente sarà per questo che si sta spargendo la voce dell’iniziativa di un regista cinematografico che pare seriamente intenzionato a filmare alcune scene di un importante film sul mistero, con una storia che avrebbe inizio nell’antico Egitto, per svilupparsi fino ai giorni nostri, nel borgo medievale del paese, con un occhio di riguardo alla parrocchiale di San Lorenzo. Il cast del film, almeno stando ai si dice, è di tutto rispetto: si tratta di star internazionali, con addirittura un premio Oscar. A gennaio se ne saprà di più e ci sarà l’ufficializzazione della notizia.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...