Ecco dove si può allevare il Bue grasso di Carrù

Approvato il Disciplinare: l'area di produzione va dal territorio dell'ex-Comizio agrario di Mondovì alla Langa verso Alba.

L’ex-Comizio agrario di Mondovì e le Langhe che da Carrù vanno verso l’Albese. È questo, per ora, il territorio dove si potrà allevare il Bue grasso di Carrù. A deciderlo è stato il Cda del Consorzio di tutela, riunitosi sabato per mettere mano al Disciplinare e delineare così le metodologie con cui il "re" della zootecnia carrucese debba essere prodotto.
L’area di produzione è certamente la questione che, negli ultimi anni, ha più creato diatribe. Il vecchio Disciplinare l’aveva allargata a tutta la provincia, generando anche dissapori. Il Consorzio ora ha deciso di partire con un territorio più circoscritto ed omogeneo, quello legato all’ex-Comizio agrario di Mondovì, cui si aggiunge la Langa verso l’Albese. Ma non è una scelta senza possibilità di correzioni. «Partiamo con questo territorio – spiega il presidente del Consorzio, il dott. Giovanni Comino –, ma il Disciplinare non esclude, anzi prevede, la possibilità di allargarlo qualora ce ne sia necessità».
Meno sostanziali, invece, le modifiche alle modalità di allevamento, vale a dire tutta la parte tecnica relativa alla tipologia della razza, età, alimentazione, condizioni di vita, ecc… «Semplici aggiornamenti – spiega ancora Comino –. La novità più rilevante riguarda la sostituzione della "Banca del pelo" con la "Banca del sangue", una metodologia più innovativa per la definizione del Dna, che permette di seguire il prodotto dalla stalla fin sui banchi della macelleria».

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Peste suina: le Unioni Montane dell’Alta Langa e del Cebano chiedono lo stato di...

A Bossolasco nella serata di martedì si è tenuto un Consiglio aperto delle Unioni Montane del Cebano e dell'Alta Langa. Si tratta di un Consiglio aperto, in cui sono ammessi anche interventi da parte...

I Vespri di Rachmaninoff, tra musica e spiritualità

  Sono una delle partiture di musica sacra più suggestive del Novecento, eppure non sono di comune esecuzione. Complesse, variegate, anche e soprattutto nelle forme ritmiche, che non seguono metri canonici. Lo ha ben spiegato...

Stagione teatrale di Mondovì: ecco dove acquistare i biglietti

Sabato 17 giugno in Piazza D’Armi a Mondovì si alza il sipario della stagione teatrale comunale organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo....

Per la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi patrimonio record di oltre 51...

Sono dati di bilancio ancora una volta molto positivi, i migliori in assoluto nei 60 anni di storia della banca, quelli che la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi ha approvato domenica 28...

Grave mancanza di sangue all’ospedale di Mondovì. Servono donatori

A seguito di eventi non prevedibili, le scorte di sangue e di plasma del centro trasfusionale del nosocomio monregalese sono arrivate a livelli di guardia.La responsabile del centro trasfusionale, dott.ssa Antonella Tornello,...